Alle porte di Roma, Saracinesco festeggia la pecora tra tradizione e musica

Saracinesco ospita la seconda edizione della Festa della Pecora domenica 22 giugno: menu, programma e cosa vedere

Saracinesco, alla Festa di domenica protagonista la pecora

Torna per la sua seconda edizione la Festa della Pecora a Saracinesco, piccolo borgo di 174 abitanti a pochi chilometri da Tivoli, noto per le sue origini saracene e per il panorama mozzafiato sui Monti Ruffi, che nelle giornate limpide lascia intravedere persino il mare.

Saracinesco ospita la seconda edizione della Festa della Pecora domenica 22 giugno: menu, programma e cosa vedere

L’appuntamento è per domenica 22 giugno, a partire da mezzogiorno, con un ricco programma dedicato ai sapori tradizionali: protagonisti della giornata saranno gli strozzapreti al sugo di pecora e gli arrosticini, accompagnati dalla degustazione e vendita di prodotti caseari offerti dall’azienda agricola Floriani.

Alle porte di Roma, Saracinesco festeggia la pecora tra tradizione e musica 1
Una veduta di Saracinesco. Foto Canaledieci

Ma la festa non è solo gastronomia: alle ore 18, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Michele Arcangelo, il sindaco Marco Orsola invita a partecipare al concerto dell’Orchestra dell’Accademia Musicale Romana. Il programma prevede l’esecuzione de “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, dirette e interpretate dal violino solista Marco Fiorini.

Un borgo saraceno

Saracinesco, antico borgo saraceno, con le sue strette vie, le scalinate e l’assenza di traffico automobilistico, offre un’atmosfera sospesa nel tempo, ideale per chi desidera immergersi nella natura e nella storia.

Alle porte di Roma, Saracinesco festeggia la pecora tra tradizione e musica 2
Un particolare di Saracinesco. Foto Canaledieci

Nei giorni della festa, il borgo si anima con i muli utilizzati dagli abitanti per trasportare le merci necessarie alla sagra, richiamando tradizioni antiche.

Oltre all’evento, vale la pena visitare Saracinesco in ogni stagione: il piccolo museo all’aperto del tempo, costituito da sette meridiani di epoche diverse disposti nei vicoli, è una testimonianza unica della relazione tra il borgo e il sole.

Alle porte di Roma, Saracinesco festeggia la pecora tra tradizione e musica 3

Saracinesco ha dedicato ai saraceni una grande targa che si affaccia su una terrazza panoramica. “La comunità di Saracinesco memore dei padri onora – si legge – In ricordo delle genti arabe che in questa ardua terra combatterono, vissero e soffrirono gettando il seme di una stirpe vigorosa e fiera che nella serbata memoria dell’origine sua tende oggi un simbolico filo ideale fra le opposte sponde dello stesso mare“.

Potrebbero interessarti anche altre feste e sagre alle porte di Roma: qui tutti gli appuntamenti