Finisce con l’auto su un tratto della Scalinata di Piazza di Spagna: viene soccorso e poi denunciato dagli agenti del I Gruppo della polizia locale di Roma Capitale, in servizio nella zona antistante lo storico monumento.
Finisce con l’auto sulla Scalinata di Piazza di Spagna, le difficili operazioni di rimozione da parte dei vigili del fuoco
E’ accaduto questa notte di martedì 17 giugno, intorno alle ore 4.00.
Gli operatori sono intervenuti dopo che un’autovettura Mercedes Classe A, alla guida della quale si trovava un 80enne di nazionalità italiana, è precipitata per diversi metri imboccando la scalinata da Piazza della Trinità dei Monti ed è rimasta incastrata sui gradini.
Gli agenti hanno aiutato il conducente a uscire dal mezzo e, accertato che fosse in buone condizioni di salute e non avesse riportato contusioni o traumi dovuti ai sobbalzi sugli scalini, hanno allertato per precauzione un’ambulanza del 118. I sanitari hanno escluso la necessità di un trasferimento del conducente in pronto soccorso.
L’uomo è stato quindi sottoposto ai test tossicologici e, dopo essere risultato negativo a sostanze stupefacenti o alcool, è stato denunciato all’autorità giudiziaria.
Sono in corso le indagini volte ad accertare la dinamica dell’accaduto che ha poi richiesto un delicato intervento da parte dei vigili del fuoco per evitare ulteriori danni allo storico monumento.
Sul luogo è stata inviata la Squadra 1/A della sede centrale, e il carro crolli attrezzato con una gru di sollevamento dal distaccamento de La Rustica.
E’ stato quindi dato il via alle fasi di recupero del veicolo sotto la direzione del funzionario di guardia e del capo turno provinciale.
Fasi per nulla scontate dato che, eventuali errori nel recupero del mezzo, avrebbero potuto provocare ulteriori danni alla struttura.
Per prevenire un possibile nuovo slittamento dell’auto verso il basso è stato infatti necessario utilizzare perfino delle tavole di legno che consentissero di proteggere i gradini della scalinata, costruita tra il 1723 e il 1729 su progetto dell’architetto romano Francesco De Sanctis.