La festa è iniziata. La seconda edizione di “Sotto le stelle di Torre Spaccata”, rallegra l”omino quartiere del VI Municipio di Roma, tra la via Prenestina e la via Casilina. La rassegna estiva di concerti, spettacoli teatrali ed eventi culturali farà compagni ai residenti nella lunga estate romana. La manifestazione mira a rilanciare la vita nella zona e a sfatare il mito delle periferie come “mortorio estivo”.
“Sotto le stelle di Torre Spaccata” anima le giornate d’estate con eventi per tutti. Un modo per non lasciare soli i cittadini che restano in città
L’iniziativa, a cui ha contribuito il Municipio V, è promossa dal Comitato di Quartiere di Torre Spaccata in collaborazione con numerose associazioni locali e con il sostegno della Fondazione Charlemagne. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
La rassegna “Sotto le stelle di Torre Spaccata 2025” promette di animare il quartiere con un percorso culturale vario: porta il teatro in piazza e nei circoli, propone corsi di ballo e musica popolare nell’area verde della Torre di San Giovanni, trasforma il mercato rionale in una sala concerti. Non mancheranno musica classica e letture nei parchi. Un’iniziativa che si prefigge di creare momenti di condivisione e aggregazione in contesti non convenzionali.
Il programma
20 giugno – ore 21:00
Circolo “La Torraccia”
Laboratorio per adolescenti a cura dell’Associazione Il Teatro del Lunedì, con lo spettacolo “Insetti, folletti & delitti”.
22 giugno 2025 – ore 19:00
Parco Mancini
L’Associazione Piccoli Cantori Torrespaccata APS porta in scena “Lasciateci volare”, accompagnato dall’omaggio a padre Lucio Zappatore intitolato “Volemose bene, semo romani”.
27 giugno – ore 21:00
Via M. Rutilio – Via C. Sisenna
La compagnia teatrale E’ Tutta Scena APS presenta la commedia “Con un bellissimo sole”.
2 luglio – ore 21:00
Mercato di Torre Spaccata
Serata swing con i Ricalcolo Percorso che si esibiscono in “Ricomincio da B”, un concerto vibrante e coinvolgente.
4 luglio – Torre di San Giovanni, Parco Torraccia
19:30 – Corso gratuito di ballo popolare
21:00 – Concerto degli Aranira Band, che vi accompagneranno in un viaggio musicale nel Sud Italia con “La via delle tarantelle”, tra musiche, canti e danze tradizionali.
18 luglio – ore 21:00
Parrocchia di San Bonaventura da Bagnoregio
Concerto di musica classica dal titolo “Musica e poesia”, per un finale ricco di emozioni.

Anche il quartiere San Giovanni si veste a festa con una tre giorni di eventi gastronomici e culturali. Dal 21 al 23 giugno concerti, spettacoli e visite guidate.