L’arte urbana arriva ad Albano e chiude il traffico per una settimana

Un murale trasformerà la Tangenziale dei Castelli Romani: tutte le modifiche al traffico per l'intervento di arte urbana

Foto di archivio non collegata ai fatti

Albano Laziale si prepara a una trasformazione artistica che coinvolgerà la viabilità locale per una settimana e già a partire da oggi sabato 14 giugno con pesanti limitazioni al traffico alla zona attorno al chilometro 1,500 della Tangenziale dei Castelli Romani.

Un murale trasformerà la Tangenziale dei Castelli Romani: tutte le modifiche al traffico per l’intervento di arte urbana

Queste modifiche sono necessarie per consentire la realizzazione di un imponente murale che riqualificherà un’area finora anonima. L’intervento, se da una parte è un segno concreto dell’investimento del Comune nella valorizzazione degli spazi pubblici e nella promozione dell’arte urbana, dall’altra comporterà pesanti disagi per i pendolari.

Viabilità modificata e aree interdette

Per tutta la durata dei lavori, la circolazione su Via Vascarelle, all’intersezione con Largo Becchelli, sarà interdetta quotidianamente dalle ore 7:00 alle ore 18:00. Questo tratto, strategicamente importante per i pendolari, richiederà attenzione e, probabilmente, l’adozione di percorsi alternativi.

Da sottolineare invece, come il traffico sulla Tangenziale dei Castelli Romani, al di sopra del cavalcavia, rimarrà regolare e non subirà alcuna interruzione.

Il divieto di transito in Via Vascarelle, a partire dalla rotatoria di Largo Becchelli, escluderà unicamente i veicoli diretti in tangenziale verso Roma. La zona interessata sarà adeguatamente transennata per garantire la sicurezza.

Il progetto artistico per la riqualificazione urbana

Il progetto di realizzazione del murale è stato approvato dal Comune di Albano Laziale con la delibera n. 242 del 19 dicembre 2024. L’iniziativa prevede la decorazione delle pareti laterali situate sotto il cavalcavia dell’Appia Bis, con l’obiettivo di trasformare un’area attualmente anonima e un’infrastruttura grigia e funzionale in un’opera d’arte accessibile a tutti e un punto di riferimento visivo e culturale.

La pianificazione dei lavori è stata esposta nella conferenza dei servizi tenutasi l’8 maggio scorso con l‘obiettivo principale di stabilire le limitazioni al traffico che hanno il duplice scopo di garantire la sicurezza degli artisti durante l’esecuzione dell’opera, e tutelare la sicurezza di automobilisti e pedoni durante le fasi operative.