A Mentana sta per riaccendersi una grande festa legata alla tradizione gastronomica locale e giunta alla sua 19ª edizione. Si tratta della Sagra della Ciammella a Cancellu, che quest’anno promette tante novità e sorprese a partire dalla location che ospiterà l’evento.
Mentana si accende di festa e tradizione con la Sagra della Ciammella a Cancellu: storia e caratteristiche di questa specialità
La sagra è un pilastro della 26ª Festa Rione 5 Pini, che si terrà dal 2 al 6 Luglio e, per la gioia di residenti e visitatori, si sposta in una location d’eccezione: la nuovissima Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, grazie ai volontari del Rione 5 Pini, il cui instancabile impegno rende possibile ogni anno la realizzazione di questo appuntamento attesissimo, capace di unire la comunità e attrarre visitatori da ogni parte del Lazio.
L’evento della sagra collegato alla 26ª Festa Rione 5 Pini
La Sagra della Ciammella a Cancellu non è però solo un omaggio alla tradizione gastronomica locale, ma un vero e proprio festival di intrattenimento che abbraccia tutte le età e tutti gli interessi. Il programma, curato nei minimi dettagli, offre una varietà di spettacoli e attività che animeranno le serate mentanesi. Dalle esibizioni circensi e gli spettacoli di burattini per i più piccoli, alle serate musicali con band dal vivo e tributi ai grandi artisti della musica italiana e internazionale, ogni sera ci sarà qualcosa di speciale da scoprire.
Giornata dell’integrazione e grandi concerti
Un momento particolarmente significativo della manifestazione sarà la “Giornata dedicata alle Persone Diversamente Abili”, che si terrà giovedì 3 luglio. Questa iniziativa sottolinea l’impegno degli organizzatori per un evento inclusivo, promuovendo la sensibilizzazione e l’integrazione attraverso attività appositamente pensate.
Tra gli appuntamenti clou della sera, il concerto di Luce Band, con il loro “Vasco Summer Show”, promette di far cantare a squarciagola tutti i fan del rocker di Zocca. Sabato 5 luglio sarà la volta degli acclamati “Carboidrati” in concerto, seguiti da uno spettacolo pirotecnico che illuminerà la notte di Mentana, chiudendo la serata con un’esplosione di luci e colori. Domenica 6 luglio, l’orchestra spettacolo “Opera Pop” Live Show garantirà il gran finale con un’esperienza musicale coinvolgente.
Gastronomia d’eccellenza e artigianato locale
Come ogni sagra che si rispetti, la gastronomia avrà un ruolo centrale. Durante tutte le serate, i visitatori potranno deliziarsi con la rinomata Ciammella a Cancellu, vero simbolo dell’evento, ma anche con altre specialità culinarie che celebrano i sapori della tradizione mentanese.
Un’occasione unica per gustare prodotti tipici e scoprire le eccellenze del territorio, accompagnando le serate con sapori autentici e genuini, me che offrirà anche un’ampia esposizione di stand dedicati all’artigianato locale offriranno l’opportunità di ammirare e acquistare tanti prodotti tipici, supportando le realtà produttive della zona.
La Ciammella a Cancellu di Mentana
La Ciammella a Cancellu di Mentana, è un dolce dalle radici antiche, affonda le sue origini probabilmente nei pani rituali festivi del territorio. Le prime attestazioni storiche risalgono al 1700, quando la Confraternita di Sant’Antonio Abate di Mentana istituì la festa del Santo, richiedendo ai confratelli di portare “due ciambelle a cancello e un bottiglione di vino”. Questo dolce era legato anche alla festa dell’Epifania, come testimonia un canto popolare in cui si chiedeva “se ssi fatte le ciammelle, porta jo quelle più belle”.
A dispetto del nome, la Ciammella a Cancellu non ha forma circolare, ma a rosetta, ricordando le decorazioni dei cancelli in ferro. La sua preparazione, dura due giorni, e prevede un impasto omogeneo da cui si ricavano ciambelle di circa 12-15 cm di diametro. Su ogni ciambella vengono poi posti due pezzi di pasta a croce e quattro sezioni piegate a mezza luna. Le forme così ottenute vengono bollite in acqua salata, asciugate e infine infornate.