E’ ormai ufficiale la data da segnare in calendario e che dà inizio ai saldi estivi a Roma e nel Lazio. Ad annunciarla la Confcommercio Roma, in linea con quanto stabilito dalla Conferenza Unificata nel 2011 e confermata dalla Commissione Sviluppo Economico delle Regioni, per assicurare uniformità e trasparenza per commercianti e consumatori.
E’ ufficiale la data dei saldi estivi a Roma e nel Lazio: con l’annuncio anche le regole per lo shopping senza brutte sorprese
Un’ottima notizia per chi non vede l’ora di approfittare degli sconti di fine stagione, e rinnovare il guardaroba. Per farlo dovrà attendere il primo sabato del mese di luglio e cioè il giorno 5 che capiterà per giunta anche di sabato per dare il via ad un weekend all’insegna del tempo libero da dedicare veramente a se stessi.
Leggi anche Saldi estivi 2025 in Italia, le date ufficiali: quando iniziano e finiscono gli sconti nei negozi
Cosa bisogna sapere prima di buttarsi a capofitto negli sconti
Per tutti la tutela sugli acquisti per non essere raggirati dai finti sconti, sarà garantita dalla Legge Regionale n. 22/2019 – Testo Unico del Commercio del Lazio, che stabilisce regole chiare per il periodo dei saldi.
È fondamentale sapere che, nei 30 giorni precedenti l’avvio ufficiale, è vietato effettuare vendite promozionali. E dunque basterà fare attenzione a questa tegola per evitare i finti saldi di chi cerca di svuotare il magazzino delle cose invendute prima del consentito.
La disposizione mira infatti a garantire una competizione leale e a evitare pratiche ingannevoli. Il divieto peraltro verrà applicato anche agli outlet (art. 32 della stessa legge), assicurando che tutti i punti vendita rispettino le stesse condizioni.

Multe per i trasgressori che attivano promozioni anticipate
Confcommercio Roma nel ribadire chiaramente l’importanza di rispettare le normative per non incorrere in sanzioni, ha anche rese note quali saranno le multe salate per le violazioni del divieto.
Le vendite promozionali anticipate, potranno comportare multe salate, a partire da 1.500 euro, e a questi divieti si aggiunge anche la proibizione di promuovere in qualsiasi forma, incluse le comunicazioni pubblicitarie, condizioni di vendita vantaggiose prima della data ufficiale.
Divieti e multe si riferiscono ai commercianti, mentre ai consumatori l’invito è quello di fare attenzione ai finti sconti e la merce scadente che spesso viene spacciata per la grande occasione a poco prezzo, ma che vale anche poco.