Via Nomentana diventa a senso unico in un tratto urbano della consolare per fare spazio alla realizzazione di un piano complessivo di messa in sicurezza di tre incroci considerati ‘black point’, e cioè da modificare in quanto caratterizzati da un’elevata incidentalità stradale.
Via Nomentana diventa a senso unico nel tratto urbano per lavori su tre incroci a rischio
I lavori di restyling sugli impianti di regolazione del traffico ritenuti a rischio sono iniziati oggi, lunedì 9 giugno, e hanno come obbiettivo la completa trasformazione di tre incroci presenti nei municipi III e IV del Comune di Roma Capitale.
Si tratta dell’incrocio tra via Nomentana e via Diego Fabbri, di quello tra via Nomentana e via di Casale San Basilio e tra quest’ultima, via Tino Buazzelli e via Nicola Maria Nicolai.
La prima fase degli interventi si concluderà entro la metà del prossimo mese di luglio e prevede la realizzazione di una rotatoria tra via Nomentana e via Diego Fabbri e modifiche su quelle posizionate tra via Fabbri e via Cecchi, nonché tra via Diego Fabbri e via Buazzelli.
Questa prima tranche di lavori comporterà l’istituzione di un senso unico su via Nomentana nel tratto compreso tra via Casale di San Basilio e via Fabbri in direzione di piazza Sempione.
Il cronoprogramma prevede che, in seconda battuta, si lavori al restyling delle intersezioni tra via Nomentana e via Casale di san Basilio e tra quest’ultima e via Martinelli.
La riorganizzazione del sistema di governo del traffico nei punti considerati pericolosi, prevede innanzitutto una migliore definizione delle traiettorie per ridurre incertezze e conseguenti cambi di direzione da parte dei conducenti, e questo anche grazie all’installazione di una nuova segnaletica orizzontale e verticale di più chiara e comprensibile percezione.
I cordoli e i cigli dei marciapiedi verranno riprofilati per ridurre il pericolo di collisioni e per aumentare la visibilità degli spartitraffico.
Le zone di attraversamento pedonale saranno oggetto di misure specifiche di protezione, facilitando anche gli attraversamenti da parte delle persone con disabilità.
I semafori saranno regolati per ridurre tempi di attesa e fluidificare il traffico.
Sugli stessi incroci sarà potenziato il sistema di illuminazione pubblica.
La fine dei lavori è prevista per la metà del prossimo mese di settembre.
Per aggiornamenti in tempo reale sul traffico e ricevere ulteriori informazioni vi ricordiamo il nostro servizio in collaborazione con Astral in questa pagina.