Si intitola “Al CPO lo sport è di tutti, nessuno resta fuori!” ed è il progetto della Asl Roma 3 inerente le attività sportive che si possono praticare al Centro paraplegici di Ostia. Diverse le novità in arrivo da qui al prossimo autunno, quando è prevista anche l’istituzione di un ambulatorio di Medicina dello sport.
Sport accessibile a tutti al CPO di Ostia: biliardo, badminton e tennistavolo al via. In autunno arriverà l’ambulatorio di Medicina dello sport
Le discipline attualmente disponibili presso il CPO sono biliardo, badminton e tennistavolo. La novità di quest’anno è che possono praticare gli sport i pazienti della struttura ma l’accessibilità è anche per chiunque sul territorio viva una condizione di disabilità.
Sono praticabili nei giorni di lunedì, martedì e giovedì, dalle 14:30 alle 16:30. La partecipazione è completamente gratuita e prevede l’assistenza di tecnici specializzati messi a disposizione dal CR Lazio del Comitato Italiano Paralimpico e dal servizio di Terapia Occupazionale operante presso il Centro Paraplegici Ostia.
“Seguirà l’acquisizione di tesseramento al Comitato Italiano Paralimpico – spiega Stefano Maria De Luca, Direttore dell’Unità Operativa Complessa Riabilitazione e Centro Spinale del CPO di Ostia – con il quale abbiamo di recente rinnovato un accordo che prevede l’avviamento allo sport all’interno della nostra struttura per il prossimo quadriennio. La convenzione possiede un alto valore sociale oltre che terapeutico. L’idea è quella che lo sport sia a disposizione di tutti nell’ottica, oltre che della cura, anche del supporto per il recupero funzionale e psicologico. Per questo motivo riteniamo sia importante la partecipazione alle attività anche di persone con disabilità motoria che non sono già in cura nella nostra struttura per usufruire di un ulteriore sostegno nel raggiungimento di una migliore qualità della vita e di una reale integrazione”.
I pazienti verranno seguiti dai terapisti occupazionali e fisioterapisti già in forza nel Centro Paraplegici in supporto ai tecnici competenti delle singole discipline.
Accesso tramite visita medica e tesseramento CIP
Per partecipare alle attività è necessario sottoporsi a una visita medica specialistica presso il CPO. Subito dopo ci sarà il tesseramento al Comitato Italiano Paralimpico.
Ambulatorio di Medicina dello sport in arrivo in autunno
A rafforzare ulteriormente l’offerta del CPO, a partire dall’autunno è prevista l’apertura di un Ambulatorio di Medicina dello sport, dedicato al rilascio delle certificazioni di idoneità agonistica per atleti con disabilità. Questo servizio sarà realizzato in sinergia con il Dipartimento di Prevenzione – Medicina dello Sport della ASL Roma 3 e rappresenta un passo decisivo per garantire l’accesso allo sport in modo sicuro e personalizzato.