E’ arrivata in queste ore a Tivoli e Guidonia Montecelio, l’ordinanza per l’intensificazione delle misure di contrasto alla cosiddetta malamovida e all’abuso di alcol nei territori comunali.
Tutte le limitazioni orarie e le sanzioni per i trasgressori: i dettagli e la durata delle ordinanze anti alcol nei due comuni
In un’azione congiunta e coordinata, le amministrazioni comunali, guidate dai rispettivi sindaci Mauro Lombardo e Marco Innocenzi, hanno firmato le ordinanze che impongono significative restrizioni sulla vendita e il consumo di bevande alcoliche.
I provvedimenti, nell’ambito del Protocollo d’intesa per il controllo congiunto in materia di sicurezza urbana stipulato lo scorso anno, mirano a garantire preventivamente, maggiore sicurezza e rispetto della quiete pubblica.
Le ordinanze sono entrate in vigore a mezzanotte di oggi, venerdì 6 giugno, e rimarranno efficaci fino al 6 luglio prossimo, coprendo un periodo cruciale per la vita notturna e la socializzazione estiva.
Le nuove restrizioni: orari e divieti per commercianti e cittadini
Le due ordinanze sindacali, la numero 233 per Guidonia Montecelio e la numero 152 (rettificata dalla 155) per Tivoli, introducono un regime di restrizioni ben definito, con l’obiettivo di limitare i fenomeni di disturbo e inciviltà legati all’abuso di alcol.
A partire dalle ore 21:00 di ogni sera e fino alle ore 05:00 del giorno successivo, è imposta la chiusura per tutti gli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto.
Questo significa che, durante tali orari, non sarà possibile acquistare bevande o generi alimentari in questi specifici tipi di attività commerciali.
Parallelamente, dalle ore 21:00 alle ore 07:00 del giorno successivo, vige un divieto assoluto di vendita per asporto e somministrazione di bevande in contenitori di vetro e lattine, con una sola eccezione: sarà consentito il servizio al tavolo e al banco purché vengano utilizzati esclusivamente bicchieri in vetro.
La misura più incisiva riguarda il consumo di bevande alcoliche in luoghi pubblici o aperti al pubblico: dalle ore 18:00 di ogni giorno e fino alle ore 07:00 del giorno successivo, è severamente vietato consumare alcolici all’aperto.
Tali restrizioni sono state pensate per coprire le fasce orarie in cui si sono storicamente verificati i maggiori problemi legati alla malamovida e al consumo eccessivo di alcol, garantendo un controllo più stringente durante la serata e la notte.
Sanzioni salate per i trasgressori da parte delle Forze dell’Ordine
La violazione delle nuove disposizioni comporterà sanzioni amministrative pecuniarie di notevole entità, a riprova della serietà con cui le amministrazioni intendono affrontare il problema.
Le multe previste ammontano a 2.500,00 euro per la mancata chiusura degli esercizi di vicinato e a una forbice tra 500,00 e 5.000,00 euro per il divieto di vendita e consumo di bevande alcoliche.
In caso di recidiva, per gli esercizi commerciali, è prevista anche la possibilità di sospensione dell’attività. A garantire il rispetto delle ordinanze sarà un sistema di controllo congiunto e rafforzato.
Le Polizie Locali di Guidonia Montecelio e Tivoli opereranno in sinergia, sfruttando un’ottimizzazione delle risorse e dei servizi programmati, che ha già dimostrato la sua efficacia in passato. Una collaborazione tra i due Comandi permetterà un’attività di monitoraggio del territorio più capillare e una più incisiva azione di prevenzione e repressione degli illeciti, il tutto in stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine statali.
Le motivazioni dei Sindaci
Le motivazioni alla base delle nuove ordinanze sono state esplicitate dai sindaci, che hanno sottolineato la necessità di prevenire il ripetersi di episodi di degrado urbano e di turbativa dell’ordine pubblico, già verificatisi lo scorso anno.
Il Sindaco Mauro Lombardo di Guidonia Montecelio ha evidenziato come l’adozione dei provvedimenti sia un atto preventivo in vista di un periodo in cui l’abuso di alcol tende ad aumentare. Con un ulteriore obiettivo, che sarà quello di contrastare anche l’abbandono di bottiglie di vetro, che oltre a deturpare il decoro urbano, possono diventare strumenti di offesa.
Anche per il Sindaco Marco Innocenzi di Tivoli l’obiettivo è chiaro: evitare che pochi irresponsabili, approfittando delle ore notturne, mettano a rischio la serenità collettiva.