A Civitavecchia è in programma un corso gratuito della Asl Roma 4 dedicato ai proprietari dei cani. L’iniziativa, della durata di due giorni, punta a promuovere il possesso responsabile e a rafforzare la relazione uomo-animale. Sarà rilasciato il patentino. Ecco come partecipare.
Corso gratuito per i proprietari di cani mirato a migliorare la relazione uomo-animale e a prevenire comportamenti indesiderati
Il Servizio veterinario della Asl Roma 4, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Civitavecchia, ha organizzato un corso gratuito formativo per i possessori di cani.
Si terrà nelle giornate del 24 e 26 giugno presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “A. Cialdi” in piazza Calamatta.
L’obiettivo principale di questo percorso formativo è duplice: da un lato, consentire alle istituzioni locali di ottemperare all’ordinanza del 3 marzo 2009 sulla “Tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani”, dall’altro sensibilizzare i proprietari di cani sull’importanza di un possesso consapevole e responsabile.
Il progetto, ideato dal dottor Pierluigi Ugolini, direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 4, insieme al team dei veterinari aziendali, si propone di costruire una maggiore consapevolezza del valore della relazione uomo-animale, fornendo ai partecipanti una conoscenza approfondita del cane e strumenti pratici per prevenire comportamenti indesiderati.
Al termine del corso, verrà rilasciato il patentino, un riconoscimento della formazione acquisita, previo superamento del test finale e la frequentazione del 100% delle lezioni.
I relatori del corso saranno le dottoresse Alessia Liverini e Chiara Servili, entrambe dirigenti veterinari della ASL Roma 4 e specialiste in etologia applicata e benessere animale.
Il programma del corso
Il programma formativo si articola su due giornate, ricche di contenuti e interventi di esperti del settore:
Martedì 24 giugno ore 14:00-19:00: la prima giornata sarà dedicata all’introduzione e ai saluti delle Autorità, seguiti da una sessione intensiva di formazione. Verranno affrontati temi fondamentali come lo sviluppo comportamentale del cane nelle diverse fasi della sua vita, dal cucciolo al cane anziano. Sarà un’opportunità per comprendere le esigenze specifiche di ogni età e come supportare al meglio il proprio amico a quattro zampe.
Si parlerà inoltre di adozione responsabile e di etologia canina, fornendo gli strumenti per una scelta consapevole e per comprendere le basi del comportamento canino.
Un focus importante sarà dedicato alla normativa vigente in materia di tutela del benessere degli animali d’affezione, illustrando gli obblighi e le responsabilità che ogni proprietario di cani deve conoscere e rispettare.
Giovedì 26 giugno ore 14:00-19:00: la seconda giornata approfondirà ulteriori aspetti cruciali per il benessere e la corretta gestione del cane. Si analizzeranno i bisogni fondamentali del cane e le principali cause di sofferenza, con un’attenzione particolare all’alimentazione e agli aspetti sanitari.
Verrà esplorata la comunicazione intra- ed inter-specifica, con un’analisi dettagliata del linguaggio del cane, includendo la comunicazione olfattiva, acustica e visiva.
Si porrà l’accento anche sulla relazione uomo-cane, evidenziando gli errori di comunicazione più comuni e come evitarli per costruire un legame solido e armonioso.
Infine, verranno fornite strategie e consigli pratici su come prevenire l’aggressività e i problemi di comportamento, offrendo ai proprietari gli strumenti per gestire al meglio situazioni potenzialmente difficili.