Sagre nel Lazio dal 6 all’8 giugno: dalle ciliegie di Palombara Sabina al pesce di Fiumicino, percorso attraverso gli eventi del gusto

Viaggio nel gusto a caccia di sagre, sapori e prodotti tipici: percorso nella regione Lazio alla scoperta di borghi e tradizioni

Sagre nel Lazio dal 6 all'8 giugno: dalle ciliegie di Palombara Sabina al pesce di Fiumicino, percorso attraverso gli eventi del gusto

I sapori della tradizione e dei piatti locali tornano protagonisti questo weekend con le sagre nel Lazio. Tanti eventi che ci riportano ai profumi di prodotti genuini raccolti nelle campagne o pescati nel mare locale.

Viaggio nel gusto a caccia di sagre, sapori e prodotti tipici: percorso nella regione Lazio alla scoperta di borghi e tradizioni

La ciliegia è assoluta protagonista delle sagre del weekend tra il 6 e l’8 giugno, con degli eventi ad essa dedicati, e durante i quali si potrà degustare questo frutto così come è oppure in piatti, marmellate, gelati e altre preparazioni.

A Fiumicino, invece, torna la Sagra del Pesce. Durerà tre giorni e darà la possibilità di gustare il pescato locale. Ma vediamo quali sono gli eventi principali, quando e dove andare.

Sagra delle Cerase 2025 a Palombara Sabina: tra tradizione, ciliegie e spettacolo

Palombara Sabina continua con la festa del proprio frutto prelibato. Torna questo weekend la 97ª Sagra delle Cerase.

Il secondo fine settimana della sagra parte venerdì 6 giugno con una giornata dedicata alla cultura. Presso il Castello Savelli, dalle ore 16:00, si terrà una tavola rotonda sulla coltivazione della ciliegia e le sue prospettive. Sabato 7 giugno spazio all’animazione con la “Caccia alla cerasa” e lo spettacolo di danza della scuola “La gioia di danzare” con Samuel Antinelli da Amici. Dalle 19:30, “La notte dei fiori – Il Carrosticino” e alle 22:00 il concerto de I Collage.

Domenica 8 giugno, gran finale con la tradizionale sfilata dei carri allegorici e i fuochi d’artificio (per il programma completo leggi qui)

Sagra del Pesce di Fiumicino 2025: torna il super padellone

Fiumicino si prepara a celebrare uno degli eventi clou della stagione estiva: la Sagra del Pesce, in programma da venerdì 6 a domenica 8 giugno a piazzale Traiano Imperatore. L’evento vedrà protagonista il celebre super padellone, simbolo della sagra. Con 800 litri di olio bollente, i volontari della Pro Loco cucineranno oltre 15 quintali di pesce fresco: gamberi, calamari e le immancabili alici del Mar Tirreno.

Quest’anno c’è una novità: le persone che si presenteranno con il biglietto d’ingresso delle visite ai Porti imperiali di Claudio e Traiano, alla Necropoli di Isola Sacra od al Museo delle Navi romane avranno uno sconto di 3 euro (per il programma leggi qui).

https://canaledieci.it/2025/06/02/sagra-del-pesce-di-fiumicino-scatta-il-conto-alla-rovescia-pronta-la-super-padella-per-le-fritture/

Monterotondo in festa con la “Sagra dello Spiedino”

Weekend di sapori e divertimento a Monterotondo. Dal 6 all’8 giugno torna la 21° Sagra dello Spiedino. L’evento si terrà in  via Piave 12.

Il programma prevede per venerdì 6 giugno alle 18 l’animazione per i bambini, seguita dall’apertura degli stand gastronomici alle 19 (orario mantenuto anche il sabato e la domenica). La serata culminerà alle 21 con gli spettacoli musicali.

Sabato 7 giugno alle 21:00 si balla con la musica revival mentre domenica 8 giugno, ultimo giorno di festa, ci saranno I figli delle stelle.

 A Celleno la Festa delle ciliegie

Weekend di gusto e tradizione a Celleno, in provincia di Viterbo, con la XXXVIII Festa delle Ciliegie. Dal 6 all’8 giugno il borgo si anima per celebrare il suo frutto simbolo.

La gastronomia sarà protagonista assoluta. Si potranno assaporare le proposte culinarie dello street food e gustare le ciliegie. Da non perdere le famose frittelle alla ciliegia, una vera specialità locale.

Oltre alle delizie culinarie, la festa offre anche mercatini per scoprire prodotti artigianali e tipici del territorio.

Sagre nel Lazio dal 6 all'8 giugno: dalle ciliegie di Palombara Sabina al pesce di Fiumicino, percorso attraverso gli eventi del gusto 1

Sagra delle Ciliegie a Pastena: tradizione e sapori alle grotte

A Pastena domenica 8 giugno si svolgerà la 78ª edizione della Sagra delle Ciliegie. L’evento, molto atteso, avrà luogo nella suggestiva cornice delle Grotte, offrendo uno scenario unico per celebrare questo delizioso frutto. Il programma della giornata è ricco di eventi: ore 16 raduno dei carri allegorici, provenienti dalle contrade di Pastena, nel piazzale antistante la chiesa delle Grotte; ore 17 inizio sfilata. La festa sarà animata da musica, stand enogastronomici e, naturalmente, tante ciliegie da gustare.

Sagre nel Lazio dal 6 all'8 giugno: dalle ciliegie di Palombara Sabina al pesce di Fiumicino, percorso attraverso gli eventi del gusto 2

A Riano Festa dello Sport con “Pasta party”

Riano si prepara ad accogliere la Festa dello Sport 2025 con una coinvolgente Camminata di Gruppo in programma sabato 7 giugno. Un’occasione perfetta per stare all’aria aperta, fare movimento e divertirsi in compagnia.

Il ritrovo è fissato per le ore 18:00 in Largo Falcone e Borsellino (ex Largo Montechiara). La partenza della camminata è prevista per le ore 18:30, con arrivo in località Quarto di Fontana Larga e rientro al punto di partenza intorno alle ore 20:00.

Al termine della camminata, per tutti i partecipanti, è previsto un gustoso Pasta Party offerto dagli organizzatori.

Maenza Celebra la 50ª Sagra delle Ciliegie

Maenza, in provincia di Latina, si prepara ai festeggiamenti della 50ª Sagra delle Ciliegie, in programma il 6 e 7 giugno. Si inizia venerdì 6 giugno alle 17:00 con la gara amatoriale di torte “La Ciliegina sulla Torta”, seguita alle 21:00 dallo spettacolo musicale.

Sabato 7 giugno sarà una giornata ricca di appuntamenti: alle 9 la degustazione “Giuncata del Pastore”, alle 10 la sfilata della Fanfara Bersaglieri e alle 11 i “Pony Games” per i più piccoli. Alle 120 sfilata di auto d’epoca e, clou dell’evento, alle 16 la maestosa sfilata dei carri allegorici, accompagnata da bande musicali, artisti di strada e sbandieratori. La serata si chiuderà alle 21:00 con la premiazione del “Cherry Click” (contest fotografico) e alle 21:30 con la serata musicale e l’estrazione della lotteria.

A Rignano Flaminio appuntamento con la Sagra della Porchetta

Il 7 e 8 giugno a Rignano Flaminio appuntamento con la 52ª edizione della Sagra della Porchetta. Si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina tradizionale e per chi desidera trascorrere un fine settimana all’insegna del gusto e del divertimento a pochi chilometri dalla capitale.

Il sabato dalle 10:30 aprono gli stand gastronomici mentre nel pomeriggio spazio ai giochi popolari e ai tornei di burraco e scacchi. Immancabile l’esibizione degli Sbandieratori di Narni, seguita dallo show musicale con Marcello Cirillo e Demo Morselli.

Domenica si prosegue con tornei, esibizioni folkloristiche e il concerto serale dei Gemelli di Guidonia. Durante tutto il weekend sarà possibile gustare porchetta e specialità locali.

Sagre nel Lazio dal 6 all'8 giugno: dalle ciliegie di Palombara Sabina al pesce di Fiumicino, percorso attraverso gli eventi del gusto 3

Sagra della Ricotta a Guadagnolo

Domenica 8 giugno a Guadagnolo torna la Sagra della Ricotta. Un’occasione imperdibile per gustare le eccellenze del territorio.

La sagra prenderà il via alle ore 10 con l’apertura degli stand, dove si potranno gustare i  prodotti tipici e le specialità locali. Il momento clou sarà il pranzo in piazza dalle ore 13:00, con un menù tradizionale.

Il menù è composto da ravioli ripieni di ricotta e spinaci al sugo, braciola di collo di maiale, cicoria acqua o vino.

Il pomeriggio sarà all’insegna del divertimento con intrattenimenti musicale e balli di gruppo.