Pane e Olio Velletri 2025: il programma dell’evento gratuito tra sapori, tradizioni e cultura 

Tre giorni dedicati all'olio extravergine d'oliva di qualità, al pane artigianale e un programma di iniziative per tutte le età

Immagine d'archivio

Partirà da domani una nuova esperienza che lega il gusto alla tradizione gastronomica di Velletri, dove torna per la sua seconda edizione l’attesissimo evento “Pane e Olio Velletri 2025”.

Tre giorni dedicati all’olio extravergine d’oliva di qualità, al pane artigianale e un programma di iniziative per tutte le età

Dal 6 all’8 giugno, scenario del suggestivo evento sarà la Cantina Sperimentale in Via Cantina Sperimentale 1, cuore pulsante di tre giorni dedicati all’olio extravergine d’oliva di qualità, al pane artigianale e a un variegato programma di attività per tutte le età. Un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze del territorio, imparare i segreti della degustazione e divertirsi con musica, laboratori creativi e spettacoli.

Venerdì 6 giugno dedicato al tema dell’oleoturismo con il corteo storico

L’evento prenderà il via venerdì 6 giugno alle ore 16:30 con la cerimonia di inaugurazione, un momento solenne con il taglio del nastro alla presenza delle Autorità locali.

Un affascinante corteo storico, curato da “La Storica Officina” di Rita Menghini, accompagnerà gli ospiti verso la Sala Convegni, dove si terrà il convegno inaugurale dal titolo “Oleoturismo, tra sviluppo futuro e recupero degli uliveti”.

Dalle ore 16:30 e fino alle ore 23:00 poi, gli stand delle aziende espositrici saranno aperti per offrire degustazioni di olio di alta qualità al costo di 10 euro per il ticket. Per i più creativi, il pomeriggio sarà anche ricco di laboratori, con la possibilità di partecipare a “Crea la tua collana” de “Le Creazioni di Maria Rosa”; il laboratorio di ceramica Ràku con il Maestro d’Arte Riccardo Paolucci, entrambi a partire dalle ore 16:30.

Sempre dalle ore 16:30 alle ore 23:00, “Le Creazioni di Samantha” proporranno il laboratorio “Ago e fantasia”, dedicato all’arte del cucito. La serata si concluderà alle ore 20:30 con lo spettacolo musicale “Eco De Terra Nostra”, un quartetto che delizierà il pubblico con un repertorio di musica popolare romana e napoletana in costume folkloristico.

Sabato 7 giugno: degustazioni guidate e mini corsi per grandi e piccini

Il sabato 7 giugno vedrà l’apertura degli stand già dalle ore 11:00 fino alle ore 23:00, continuando le imperdibili degustazioni di olio. Alle ore 11:00, e poi ancora alle ore 16:30 e alle ore 18:00, sarà possibile partecipare al mini corso di degustazione “Assaggiatore per un giorno”, a cura del CAPOL con il capo panel Luigi Centauri.

Un’occasione per apprendere i segreti dell’assaggio di oli e olive da tavola, con rilascio di attestato di partecipazione (costo 15 euro a persona, 25 euro per due, su prenotazione a prenotazioni@paneeoliovelletri.it). I laboratori “Crea la tua collana”, “Ago e fantasia” e ceramica Ràku saranno attivi per l’intera giornata, rispettivamente dalle ore 11:00 alle ore 23:00, dalle ore 11:00 alle ore 23:00 e dalle ore 11:00 alle ore 19:00. Dalle ore 16:00 alle ore 18:30, i più piccoli potranno divertirsi con i laboratori per bambini a cura de L’Asilo “I Cuccioli”, che includono degustazioni, attività artistiche, esperimenti da “piccolo chimico” e momenti di lettura.

Alle ore 17:00, si terrà una visita guidata gratuita nei giardini del Crea, con appuntamento vicino alla Cassa. La serata vedrà la selezione per il Concorso Premio “Pane e Olio” alle ore 19:00 e per il Concorso Premio “Olio Evo” alle ore 19:30, dove esperti valuteranno le eccellenze gastronomiche. La giornata si concluderà alle ore 22:00 con l’esibizione del gruppo musicale “Confusion jazz Quartett”, un viaggio affascinante nel mondo del Jazz.

Domenica 8 giugno: benessere, cultura e premiazioni

L’ultimo giorno di Pane e Olio Velletri 2025, domenica 8 giugno, proporrà nuovamente l’apertura degli stand dalle ore 11:00 alle ore 23:00 per le degustazioni.

I laboratori per bambini de L’Asilo “I Cuccioli” torneranno dalle ore 11:00 alle ore 13:00. Anche le visite guidate nei giardini del Crea saranno disponibili alle ore 11:00. Per chi cerca un momento di relax e benessere, alle ore 11:00 e fino alle ore 13:00, ci sarà una lezione di Yoga “Respira, muoviti, rilassati” nei giardini del CREA, gratuita su prenotazione al 349.7759727.

I mini corsi di degustazione “Assaggiatore per un giorno” si terranno alle ore 11:00 e alle ore 17:30. I laboratori “Crea la tua collana”, “Ago e fantasia” e ceramica Ràku saranno aperti per l’intera giornata. Nel pomeriggio, alle ore 17:00, spazio alle letture “Velletrane” a cura di Roberto Zaccagnini. Alle ore 18:00, i bambini saranno intrattenuti dallo spettacolo “Emozioni per giocare” di Massimiliano Maiucchi.

Il culmine dell’evento sarà alle ore 19:00 con la premiazione dei concorsi “Pane e Olio” e “Olio Evo”, un momento per celebrare i migliori produttori. Alle ore 20:00, un interessante incontro con l’autore Federico Palmaroli, che presenterà il suo ultimo libro.

La manifestazione si chiuderà alle ore 21:30 con l’esibizione del gruppo musicale “Voice Over”, un viaggio nell’armonia vocale.

Durante tutti e tre i giorni, sarà possibile ammirare la mostra personale dello scultore Palmiro Taglioni “D’ulivo le donne” e gustare le specialità dell’Area Street Food. L’ingresso è libero, con degustazione a pagamento. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Wintime al Tel. 06.97609170 o Mob. 349.7402001, o scrivere a info@paneeoliovelletri.it.