Incendio all’Università della Tuscia: crolla un piano, studenti evacuati (VIDEO)

L'incendio ha provocato il crollo di un piano: al lavoro più squadre dei vigili del fuoco

Mattinata di paura a Viterbo, dove un incendio devastante è scoppiato all’Università della Tuscia, nel polo universitario del quartiere Riello. Le fiamme, divampate intorno alle 10 sul tetto dell’edificio – interessato da lavori di ristrutturazione – hanno causato il crollo del secondo piano, sede degli uffici amministrativi.

L’incendio ha provocato il crollo di un piano: al lavoro più squadre dei vigili del fuoco

All’interno della struttura si trovavano studenti, docenti e personale, che sono stati evacuati tempestivamente. Fortunatamente non si registrano feriti. Una densa colonna di fumo si è sollevata dalla sede universitaria ed è stata visibile anche a chilometri di distanza.

Sul posto sono intervenuti rapidamente i Vigili del Fuoco, affiancati da carabinieri, polizia locale, 118 e una volante. L’edificio coinvolto, un tempo sede delle aule della facoltà di Agraria, attualmente ospita due dipartimenti dell’ateneo.

Le cause dell’incendio sono ancora da chiarire e sono in corso accertamenti per determinare l’origine del rogo. Le autorità raccomandano ai cittadini di evitare l’area di via Falcone e Borsellino per agevolare le operazioni di soccorso e messa in sicurezza.

Rinforzi da più comandi

A quanto si apprende l’incendio divampato sul tetto della facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia ha interessato anche il piano sottostante dove ci sarebbero dei laboratori.

I vigili del fuoco sono al lavoro per contenere il rogo e spegnere l’incendio. A quanto si apprende l’intervento è complesso e sono arrivati rinforzi da Roma e Terni.

Incendio quasi domato

Nel tardo pomeriggio l’incendio che ha colpito l’Università di Agraria di Viterbo era quasi domato, con solo piccoli focolai residui in una singola stanza. I vigili del fuoco, giunti anche da altre regioni, continuano il loro lavoro di spegnimento e monitoreranno l’area per tutta la notte a causa delle alte temperature. Una volta spenti gli ultimi focolai, si procederà con le operazioni di raffreddamento e bonifica.

Il Rettore Stefano Ubertini ha espresso il profondo dolore della comunità accademica per l’accaduto. Ha sottolineato, tuttavia, la fortuna che tutti siano stati tratti in salvo senza conseguenze, grazie all’efficacia del piano di evacuazione e alla prontezza di personale e studenti. Nonostante la tristezza per i danni alla struttura, alle ricerche e alle attrezzature, il Rettore ha ringraziato tutte le forze intervenute: Vigili del Fuoco, Esercito Italiano, Protezione Civile, Forze dell’Ordine, e i ministri che hanno offerto il loro supporto.

La solidarietà dalla Regione Lazio

Numerose attestazioni di solidarietà sono giunte da ogni parte d’Italia e dall’estero, commuovendo il Rettore. Anche Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio, ha espresso vicinanza alla comunità viterbese e ha elogiato il lavoro dei soccorritori. Ha inoltre offerto la sua piena disponibilità a sostenere la ricostruzione dell’edificio e il ripristino delle attività didattiche di un ateneo cruciale per il settore agrario.

Leggi anche Fuoco a Serpentara e Roma Est: paura per il vasto rogo in un parco nei pressi della stazione ferroviaria