Ostia si conferma punto di riferimento per il confronto tra professionisti della salute pediatrica e neonatale. Presso l’aula magna del Centro Fijlkam, avrà luogo il 2° incontro pediatrico-neonatologico dell’Ospedale G.B. Grassi con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra ospedale e territorio.
Una giornata di approfondimento e confronto tra specialisti per potenziare l’integrazione tra ospedale e territorio nella salute del neonato e del bambino
L’iniziativa sulla salute dei bambini, dal titolo “Quando l’ospedale ed il territorio si incontrano con… Ostia 39”, si rivolge a medici, infermieri, ostetriche e professionisti del settore per analizzare insieme modelli assistenziali, innovazioni e prospettive in ambito pediatrico.
Il confronto, in programma sabato 7 giugno dalle 8.30, si inserisce in un contesto in evoluzione con l’apertura di nuovi ambulatori altamente specializzati.
“L’iniziativa che promuoviamo per il secondo anno consecutivo – spiega Luisa Pieragostini, Responsabile Scientifico dell’iniziativa e Direttore di Pediatria dell’Ospedale Grassi di Ostia – rappresenta un’occasione di confronto e analisi tra professionisti provenienti non solo da Roma, ma anche da altre province del Lazio”.
All’incontro prenderanno parte medici chirurghi, infermieri pediatrici, ostetriche, infermieri.
Hanno aderito, con un loro patrocinio, la ASL Roma 3, l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, l’Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia, la Società Italiana di Neonatologia e la Società Italiana di Pediatria.
“Il reparto di Pediatria del Grassi – afferma la dottoressa Pieragostini – è stato ulteriormente potenziato grazie alla presenza di alcuni nuovi centri aperti negli ultimi 18 mesi: l’Ambulatorio di Controllo Neonatale, l’Ambulatorio di Ecografia cerebrale e l’Ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica. Un aggiuntivo supporto ci verrà dato anche dai Dirigenti Medici che saranno assunti a seguito del concorso promosso dall’azienda. Infine, credo sia giusto sottolineare anche che, pur non avendo un Pronto Soccorso pediatrico, se un bambino si presenta al Pronto Soccorso del Grassi viene immediatamente indirizzato alla nostra unità per la consulenza e la cura di cui ha bisogno”.
Tre sessioni tematiche: dalla diagnosi alla cura
L’evento si articolerà in tre sessioni principali:
-
cuore: dalla diagnostica ecografica pre e postnatale a cosa si fa e/o si potrebbe fare in un centro di I livello, pronto soccorso pediatrico
-
sindrome metabolica: la seconda sessione affronterà la prevenzione sin dalla nascita, passando per i centri di eccellenza e il ruolo chiave del pediatra di famiglia.
-
sessione infermieristica-ostetrica: infine, spazio al ruolo dell’infermiere pediatrico e dell’ostetrica, con focus sull’OBI pediatrico e il lavoro della Smile House Roma.