Si intitola “C’è ancora molto da fare quando non c’è più niente da fare: solidarietà è sollievo” ed è l’incontro organizzato dalla Asl Roma 3 in occasione della XXIV Giornata Nazionale del Sollievo.
Durante l’incontro saranno date tutte le informazioni utili sui servizi dedicati alle cure palliative offerte nei 4 ambulatori della Asl Roma 3
L’incontro sulle cure palliative “C’è ancora molto da fare quando non c’è più niente da fare: solidarietà è sollievo”, organizzato dalla Asl Roma 3 si svolgerà venerdì 30 maggio alle ore 9.30 in via di Casal Bernocchi 73.
Durante questo evento sarà illustrata la rete di cure palliative della Asl Roma 3 agli utenti e alle associazioni di pazienti e di volontariato.
Interverranno per la Asl Roma 3 Daniela Sgroi, Direttore UOC Cure Primarie e Tutela della Salute della Coppia; Stefano De Santis, Dirigente Medico Oncologo Coordinamento Rete Cure Palliative; Gaia Di Laurenzi, Coordinatore infermieristico della Rete Cure Palliative; Marzia Napoleoni infermiera case manager della Rete Cure Palliative.
“L’evento – spiega la dottoressa Daniela Sgroi – ribadisce la nostra presenza ad intercettare e conoscere nel dettaglio le necessità delle persone che soffrono e anche di coloro che le accompagnano nel delicato cammino della malattia. All’interno di ogni ambulatorio ci prendiamo cura delle esigenze dei pazienti, definendo tutte le necessarie attività assistenziali e adeguandole ai diversi bisogni”.
I quattro ambulatori
La Rete di Cure Palliative della Asl Roma 3 si articola su quattro ambulatori:
- presidio Vaiano nel Municipio XI Roma
- presidio Ramazzini nel Municipio XII Roma
- Poliambulatorio Coni Zugna a Fiumicino
- Casa della Salute S. Agostino a Ostia
Le strutture riescono a prendere in carico quei pazienti, con patologie oncologiche/non oncologiche, che hanno un “sufficiente stato di forma generale tale da consentire un agevole accesso al servizio ed un facile rientro al proprio domicilio”.
Come si accede agli ambulatori
Per accedere agli ambulatori di cure palliative occorre l’impegnativa per ‘prima visita cure palliative’ da parte del medico di medicina generale o di un medico specialista. Successivamente va inviata una mail all’indirizzo di posta elettronica curepalliative@aslroma3.it per ricevere indicazioni più dettagliate.
“Con questi servizi – aggiunge il dottor Stefano De Santis – abbiamo recepito e messo in atto le indicazioni della Regione Lazio e allo stesso tempo offerto ai pazienti del nostro territorio strutture e personale sanitario in grado di soddisfare i loro bisogni e necessità assistenziali, che vengono valutati in maniera multiprofessionale ed interdisciplinare”,