Migliaia di persone hanno assistito all’Inchino dell’Amerigo Vespucci che, in omaggio a Ostia, ha fatto bella mostra di sé qualche centinaio di metri al largo del litorale romano, intorno alle ore 20.00 di oggi, martedì 27 maggio.
A Ostia migliaia di persone hanno assistito all’Inchino dell’Amerigo Vespucci, tante le imbarcazioni a fare da scorta davanti al litorale romano
La nave scuola della Marina Militare è stata accompagnata da un corteo formato da decine di imbarcazioni, mentre veniva scortata da due motovedette della Capitaneria di porto di Roma e della Guardia di Finanza.
I curiosi e gli appassionati di architetture marine si sono assiepati sul Pontile di piazza dei Ravennati e lungo alcuni stabilimenti balneari per ammirare il profilo della più antica nave della nostra flotta navale, il veliero, adibito alla formazione dei cadetti è stato, infatti, costruito nel 1931 negli stabilimenti navali di Castellammare di Stabia.

La nave scuola, proveniva da Gaeta, dove era arrivata intorno alle ore 13.00 di sabato scorso 24 maggio e aveva attraccato alla banchina Salvo D’Acquisto rimanendo a disposizione di chi desiderasse fare una visita guidata gratuita all’interno dell’imbarcazione.

L’Amerigo Vespucci è in viaggio nel Mediterraneo per il tour 2025 e si sta dirigendo a Civitavecchia dove sarà ormeggiata da domani, 28 maggio al 3 giugno, presso il Molo del Bicchiere alla banchina 7.
Sarà quindi nuovamente visitabile gratuitamente, anche se resta indispensabile prenotarsi attraverso l’unico canale autorizzato e cioè il sito ufficiale raggiungibile cliccando sull’indirizzo web www.tourvespucci.it.

Dopo la sosta nella cittadina portuale tirrenica la nave scuola proseguirà la sua rotta verso Livorno presso cui sosterà dal 4 all’8 giugno e a Genova, dal 10 al 15 giugno, per la tappa conclusiva del tour.
Il motto della celebre imbarcazione suona così: “Non chi comincia ma quel che persevera”, ed è stato attribuito a Leonardo da Vinci, la nave svolge infatti attività di addestramento per gli allievi della Marina e i giovani di associazioni veliche.
Di rilievo è anche la partecipazione a progetti di tutela ambientale. L’Amerigo Vespucci collabora, infatti, da oltre 30 anni con Unicef, Wwf e Marevivo e, grazie alle sue missioni diplomatiche nel mondo, è considerata una sorta di ambasciata itinerante dell’Italia.
La stagione della navigazione nelle acque di Ostia e dei servizi portuali erogati dalla marina all’Idroscalo è dunque iniziata con due ospiti eccezionali oltre all’Amerigo Vespucci, a poca distanza dalla costa di Ostia Ponente è stato, infatti, ormeggiato il superyacht Nympheas una motonave di 79 metri di lunghezza che ha appena quattro mesi di vita.
Se sei interessato ad approfondire questi argomenti clicca sulle parole chiave colorate in arancione e accedi alla banca dati di canaledieci.it.