La ASL Roma 6 lancia una settimana di benessere: laboratori gratuiti all’insegna del sollievo

Dal 25 al 30 maggio, la XXIV Giornata Nazionale del Sollievo prende vita con i laboratori per sperimentare il benessere a 360 gradi

Immagine non collegata all'iniziativa

La ASL Roma 6 si prepara a un evento di grande importanza per la salute e il benessere della comunità: la XXIV Giornata Nazionale del Sollievo. Per questo, dal 25 al 30 maggio 2025, un ricco programma di iniziative sarà a disposizione di pazienti e operatori, con l’obiettivo di “sperimentare il sollievo” attraverso un approccio olistico.

Dal 25 al 30 maggio, la XXIV Giornata Nazionale del Sollievo prende vita con i laboratori per sperimentare il benessere a 360 gradi

Il fulcro della sei giorni dedicata al benessere e che partiranno domani domenica 25 maggio, saranno i laboratori pratici, ideati per offrire supporto e risorse concrete, abbracciando diverse dimensioni del vivere umano.

Un’iniziativa, frutto della collaborazione tra Direzioni Aziendali, Rete Oncologica, Terapia del Dolore, Cure Palliative e numerose associazioni di volontariato, che rappresenta un impegno tangibile nel migliorare la qualità della vita e affrontare il dolore in tutte le sue forme.

I laboratori del sollievo fisico, psicologico e spirituale. un approccio integrato

Il calendario delle attività prevede una serie di laboratori specifici, ognuno con un focus particolare sul benessere. Il Laboratorio del Sollievo Fisico offrirà ai pazienti l’opportunità di incontrare fisioterapisti aziendali.

Questi incontri in particolare, si terranno il 27 maggio alle ore 12:00 presso Villa Albani e il 29 maggio presso l’Ospedale dei Castelli, e saranno momenti prezioso per ricevere consigli e pratiche mirate a migliorare la mobilità e alleviare il disagio fisico.

Gli incontri con la psicoanalista e psico-oncologa

Per il benessere mentale è stato organizzato invece il Laboratorio del Sollievo Psicologico, intitolato “la gruppalità che dà sollievo”, proporrà incontri di équipe dedicati agli operatori sanitari. La dottoressa M. Ianni, psicoanalista e psico-oncologa, guiderà gli appuntamenti del 26 maggio dalle ore 14:30 presso l’Ospedale dei Castelli e l’Ospedale di Marino. Un’occasione fondamentale per condividere esperienze e trovare supporto nel difficile ruolo di cura.

Non mancherà il Laboratorio del Sollievo Spirituale, un servizio aperto a tutti per colloqui e confessioni con i cappellani dell’Ospedale dei Castelli, dal 26 maggio dalle ore 16:00 alle 17:00. Un incontro di preghiera e condivisione per operatori sanitari e pazienti si terrà il 27 maggio alle ore 15:00 presso la cappella dell’Ospedale dei Castelli, con la guida di don M. Romero.

L’arte, gli abbracci e i punti informativi: gli altri laboratori del programma

Tra le iniziative più innovative e toccanti, spicca il Laboratorio degli Abbracci, pensato per operatori sanitari e pazienti. L’obiettivo è sperimentare il sollievo attraverso il contatto umano, gli abbracci, le risate e la condivisione delle emozioni.

Questo speciale laboratorio si svolgerà il 30 maggio presso l’Ospedale dei Castelli, arricchito dalla presenza dei clown dell’Associazione Vip Nasi Vagabondi e delle psico-oncologhe dell’Associazione ANDOS, comitato Albano Laziale. Un momento per riscoprire il potere curativo della vicinanza e dell’empatia.

Non poteva mancare infine un tocco di creatività con il Laboratorio artistico – il sollievo attraverso l’arte, dove i partecipanti saranno invitati a dipingere accompagnati dalla musica, realizzando una tela in ricordo della XXIV Giornata del Sollievo. Un’occasione per esprimere emozioni e trovare conforto nell’espressione artistica.

Per tutta la durata dell’evento, saranno inoltre allestiti Punti Informativi nei presidi ospedalieri aziendali, presidiati dagli operatori della Rete di Terapia del Dolore e Cure Palliative e della Rete Oncologica Aziendale, pronti a fornire tutte le informazioni necessarie e rispondere a quesiti. La settimana si concluderà il 30 maggio alle ore 12:00 con un evento finale presso l’Aula Viola, a coronamento di un’iniziativa volta a portare sollievo e benessere nella comunità.