Intelligenza Artificiale e potere dell’algoritmo al centro di un evento gratuito ai Parioli: come partecipare

Focus dell'evento sull'Intelligenza Artificiale con esperti di alto livello, il potere decisionale degli algoritmi e il loro impatto sulla vita delle persone 

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma cosa significa questo per l’etica, i diritti e il futuro? Roma si prepara ad ospitare un importante evento per rispondere a queste domande.

Focus dell’evento sull’Intelligenza Artificiale con esperti di alto livello, il potere decisionale degli algoritmi e il loro impatto sulla vita delle persone

Mercoledì 28 maggio, sarà infatti il prestigioso Circolo Antico Tiro di Roma ai Parioli in via Eugenio Vajna 21, a fare da palcoscenico di un dibattito intitolato “Etica e diritto nell’era dell’Intelligenza artificiale”. Un’occasione imperdibile per capire come l’IA sta influenzando le nostre vite e quali regole servono per governare questa rivoluzione.

Presentazione di due libri rivoluzionari

Il convegno sarà un importante confronto interdisciplinare ma anche l’occasione per presentare due libri che stanno facendo molto discutere. Si tratta de “L’algoritmo della vita” di Monsignor Vincenzo Paglia e “L’intelligenza artificiale tra autonomia negoziale e principi dell’ordinamento italo-europeo” di Massimo Giuliano.

Questi testi offrono prospettive diverse ma complementari sull’IA, esplorando il suo impatto dalla sfera spirituale a quella legale. Il dibattito servirà a esplorare a fondo le tematiche sollevate da queste opere, aprendo la strada a nuove riflessioni e soluzioni.

Sul palco, si alterneranno alcune delle menti più brillanti e influenti del nostro Paese. Tra i relatori, spiccano nomi come l’Onorevole Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che porterà la sua visione sulle implicazioni internazionali dell’IA.

Sarà poi presente anche la Giudice della Corte Costituzionale Maria Rosaria San Giorgio, che affronterà i delicati equilibri tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali.

Infine, l’Avvocato e Professore Ordinario di Diritto Civile presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Fabrizio Criscuolo, che interverrà per approfondire gli aspetti legali e contrattuali legati all’IA.

L’Impatto delle decisioni algoritmiche

Il cuore del dibattito sarà incentrato sulle implicazioni giuridiche ed etiche delle più recenti applicazioni dell’IA, e in particolare sull’impatto delle decisioni prese dagli algoritmi sulla vita delle persone, in un mondo che cambia rapidamente, e dov’è fondamentale che la tecnologia si sviluppi in modo da rispettare i diritti umani e promuovere il benessere di tutti.

Largo spazio sarà anche dato alla discussione della necessità di definire un quadro di regole e valori condiviso, sia a livello nazionale che europeo, per garantire che l’innovazione tecnologica sia un motore di progresso e non una minaccia.

Dignità umana, giustizia e lavoro sono a rischio?

Tra i temi più sentiti che verranno affrontati ci saranno la tutela della dignità umana, il concetto di giustizia nell’era dell’IA e il futuro del lavoro.

Pilastri della società, come richiamato anche nel recente discorso di Papa Leone XIV al Collegio Cardinalizio, che potrebbero essere messi in discussione dall’avanzare dell’automazione e dalla crescente autonomia degli algoritmi. L’evento aperto dalle ore 17,30, sarà un’occasione per riflettere su come possiamo governare l’IA per assicurare che essa sia uno strumento al servizio dell’umanità e non una forza incontrollata.

La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione via mail a chi non è iscritto al Circolo Antico Tiro a Volo Roma: comunicazioni@anticotiroavolo.it.