Saranno tagliati i pini situati nella zona della torre di Acea, ad Ostia. Questo quanto deciso dal Dipartimento Ambiente di Roma Capitale. Non saranno, però, gli unici tagli in programma.
Gli abbattimenti dei pini legati all’aggressione della cocciniglia tartaruga, il terribile parassita che sta uccidendo gli alberi del litorale
Altri pini saranno abbattuti a Ostia. Il litorale lidense torna a fare i conti con i tagli delle alberature a seguito della devastazione scaturita dagli assalti della cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis).
I pini in questione sono 13. Alberature storiche, colpite in maniera irreversibile dal parassita. Il Dipartimento Ambiente di Roma Capitale ha autorizzato il taglio di questi pini, che si trovano nelle vicinanze della torre Acea, tra via Oletta e viale della Vittoria.
La cocciniglia tartaruga li ha aggrediti alcuni anni fa, diverso tempo prima che venissero introdotti i trattamenti fitosanitari.
E’ stato previsto anche l’abbattimento dei pini che si trovano nella zona di via Guido Calza. Si tratta di una ventina di esemplari, anch’essi attaccati dalla cocciniglia tartaruga.
La sostituzione dei pini
I pini abbattuti saranno sostituiti con altri alberi, come indica il regolamento sul verde ma non è detto che si tratterà di pini. Potrebbero essere alberature comunque consistenti ma di diversa tipologia.
Gli abbattimenti all’Infernetto
Da ricordare, inoltre, che è in programma l’abbattimento di 53 alberi anche in zona Infernetto. In occasione degli interventi, che proseguiranno fino al 30 giugno, è prevista una disciplina provvisoria della circolazione su viale di Castel Porziano, nel tratto compreso tra via Orazio Vecchi e via Alessandro Stradella (per dettagli leggi qui).
Un disastro, quello dei pini malati, che interessa anche altre zone del litorale. A Fregene ad esempio, nella pineta monumentale sono state condotte delle verifiche sulle condizioni fitostatiche e fitovegetative di 711 alberi di pinus pinea. Anche qui situazione drammatica e abbattimento per 121 alberi, finiti in classe D-Estrema di propensione al cedimento.
Può interessarti anche: L’agonia dei pini: il requiem ambientale nelle pinete di Roma e di Ostia (VIDEO)
Per aggiornamenti in tempo reale sul traffico e ricevere ulteriori informazioni vi ricordiamo il nostro servizio in collaborazione con Astral in questa pagina.