Il Teatro dell’OperaCamion in scena con Il Barbiere di Siviglia: spettacoli gratis in 9 piazze della Capitale

Ritorna OperaCamion: Il Barbiere di Siviglia in tournée nelle piazze di Roma. Si parte da Spinaceto

Uno spettacolo di OperaCamion

Dal 25 maggio al 22 giugno 2025, il Teatro dell’Opera di Roma riporta in scena OperaCamion, il celebre progetto itinerante che trasforma un TIR in un vero e proprio teatro mobile. Si parte col Barbiere di Siviglia in nove piazze.

Ritorna OperaCamion: Il Barbiere di Siviglia in tournée nelle piazze di Roma. Si parte da Spinaceto

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, OperaCamion torna con una nuova versione del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, diretto da Carlo Donadio e con la regia di Manu Lalli. L’iniziativa coinvolgerà quest’anno ben nove municipi della Capitale, portando la grande musica lirica direttamente nei cuori pulsanti dei quartieri, dalle periferie al centro città.

Come racconta la regista Manu Lalli, OperaCamion è «come un circo che attraversa la città, pieno di musicisti e acrobati». Il TIR si apre trasformandosi in un palcoscenico completo, con orchestra, cantanti, luci e costumi, dando vita a un’esperienza scenica unica, ispirata al mondo della strada, del circo e della commedia dell’arte. La prima tappa sarà a Spinaceto il 25 maggio, per poi toccare altri otto luoghi simbolici fino al 22 giugno.

Questa edizione ha un significato particolare: si inserisce nel programma degli eventi previsti per il Giubileo 2025, con l’obiettivo di promuovere la cultura come veicolo di coesione sociale e rigenerazione urbana. “Portare l’opera fuori dai suoi luoghi tradizionali – sottolineano il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessore Massimiliano Smeriglio  – significa investire nella cultura per diffonderla a tutti“.

Anche Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, evidenzia le novità dell’edizione 2025: per la prima volta, l’iniziativa raggiungerà tutti i quindici municipi romani, coinvolgendo l’intero tessuto urbano.

Inoltre, sarà impegnata l’Orchestra del Teatro e un cast di giovani cantanti del programma “Fabbrica” Young Artist Program, rafforzando il legame tra tradizione e innovazione.

Il Barbiere di Siviglia in versione agile

Il Barbiere di Siviglia proposto da OperaCamion è una versione agile ma fedele all’originale, adatta agli spazi urbani e pensata per un pubblico eterogeneo. L’ambientazione visiva, firmata sempre da Lalli, è vivace e immediata, capace di dialogare con gli spazi informali delle piazze. I costumi e le luci si ispirano a un immaginario colorato e popolare, dove Figaro, il factotum, è al centro di una giostra di travestimenti, inganni e amori impossibili.

Il cast è composto da giovani interpreti selezionati tra le promesse del panorama lirico italiano, mentre l’adattamento musicale è a cura di Tommaso Chieco e Marco Giustini. Le scene sono firmate da Daniele Leone e i movimenti mimici da Chiara Casalbuoni.

Il calendario prevede nove appuntamenti:

  • 25 maggio – Spinaceto (Municipio IX)
  • 28 maggio – Monte Cucco (Municipio XI)
  • 30 maggio – Piazza Vittorio Emanuele II (Municipio I)
  • 1 giugno – Piazza Jan Palach (Municipio II)
  • 5 giugno – Via Crisafulli (Municipio XIII)
  • 12 giugno – Viale Galvano della Volpe (Municipio VII)
  • 18 giugno – La Storta (Municipio XV)
  • 20 giugno – Via Tommaso Smith (Municipio IV)
  • 22 giugno – San Felice da Cantalice (Municipio V)

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.15. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.