Il Mercato Esquilino di nuovo al centro dei controlli da parte delle forze dell’ordine per contrastare furti e attività di commercio illegale di prodotti alimentari, che nell’ultimo blitz della Polizia Locale di Roma Capitale ha portato al sequestro di 150 kg di merce e l’arresto di un uomo sul quale pendeva da tempo un ordine di espulsione dall’Italia.
Furti, aggressioni e un fiume di merce illegale: il bilancio del maxi-blitz al Mercato Esquilino dove l’attenzione resta alta. In manette un 30enne ricercato da tempo
Nel cuore multietnico di Roma, il vivace mercato Esquilino, si trova stretto nella morsa della criminalità e del commercio abusivo, con furti, aggressioni e un’invasione di merce contraffatta che hanno trasformano un luogo simbolo della città in un’arena di illegalità.
Ladro bloccato durante una rapina
L’ultimo episodio di violenza, con un tentativo di rapina sventato dalla Polizia Locale, e che è solo la punta dell’iceberg di una situazione esplosiva, è avvenuto nella mattinata di ieri, quando gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale, del I Gruppo Centro Storico, hanno bloccando in flagrante un 30enne di nazionalità gambiana. L’uomo aveva appena tentato di borseggiare e aggredire un passante in piazza Guglielmo Pepe.
Nonostante i tentativi di fuga, il malvivente è stato braccato e ammanettato, e con l’ausilio di una pattuglia della U.O. Sicurezza Pubblica Emergenziale (Spe), è stato trasferito in caserma per l’identificazione. Gli accertamenti hanno rivelato un retroscena inquietante: sul fermato pendeva già un decreto di espulsione. Ora si trova nel Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Ponte Galeria, denunciato per furto e resistenza a pubblico ufficiale.
Esquilino Zona Rossa: escalation di criminalità
Questo episodio non è un caso isolato, ma un sintomo grave del degrado che affligge l’area tra la stazione Termini e il Mercato Esquilino. Le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli, ma la situazione resta critica. Da inizio anno, la Polizia Locale ha passato al setaccio 300 persone, in una strenua attività per ripristinare la legalità.
Il bilancio delle operazioni sul fronte del commercio illegale poi è allarmante: oltre 150 kg di merce illegale è stata sequestrata, un fiume di prodotti contraffatti e abusivi che avevano invaso le bancarelle.
Più di 140 interventi dell’Ama per ripulire le strade, invase da rifiuti e degrado. E poi, dietro a tutto questo, c’è l’ombra delle persone fragili, spesso vittime di sfruttamento, a cui la Sala Operativa Sociale cerca di offrire un’ancora di salvezza.
Arresti e denunce
Dall’inizio dell’anno tra le misure messe in atto spiccano oltre una decina di arresti e denunce per reati che vanno dal furto alla resistenza, fino alle lesioni a pubblico ufficiale, e trenta ordini di allontanamento, in un tentativo di arginare la delinquenza che sembra inarrestabile nel quadrante nonostante l’aumento dei controlli.