Giubileo delle Confraternite, tutte le chiusure al traffico e i cambiamenti della viabilità

Tutti i dettagli sulle chiusure in occasione del Giubileo delle Confraternite, che prevede anche la Grande Processione con migliaia di partecipanti 

Giubileo delle Confraternite, tutte le chiusure al traffico e i cambiamenti della viabilità - Foto canaledieci.it
Foto: Canaledieci.it

Nel weekend appuntamento con il Giubileo delle Confraternite. L’evento si svolgerà da oggi, venerdì 16 maggio, fino al 18 maggio, giorno in cui si terrà anche la messa di inizio pontificato di Leone XIV. Questi i dettagli della viabilità.

Tutti i dettagli sulle chiusure in occasione del Giubileo delle Confraternite, che prevede anche la Grande Processione con migliaia di partecipanti

Il Giubileo delle Confraternite richiamerà a Roma circa 100mila fedeli con gruppi numerosi non solo dal nostro paese ma da tutto il mondo.

Oggi 16 maggio il programma prevede i pellegrinaggi alle Porte Sante delle Basiliche papali. Domani sabato 17 maggio dalle 14 si svolgerà la Grande Processione per le vie del centro.

A Roma arriveranno due statue della “Semana Santa” andalusa: “El Cristo del Cachorro” di Siviglia e la “Vergine della Speranza” di Malaga.

La Grande Processione si snoderà lungo due percorsi che poi convoglieranno al Circo Massimo.

Domenica 18 maggio, alle ore 10.30 n Piazza San Pietro è in programma la celebrazione della Messa per l’inizio del Ministero petrino del Vescovo di Roma, Papa Leone XIV.

La mobilità

In occasione del Giubileo delle Confraternite, per la processione sono state rimosse anche le linee elettriche del tram con modifiche della circolazione.

Previsti dalle 7 di sabato divieti di sosta in piazza di Porta Metronia, via della Navicella, largo della Sanità Militare, piazza Celimontana, via Claudia, via Celio Vibenna, via di San Gregorio, piazza di Porta Capena, viale delle Terme di Caracalla, nel tratto compreso tra piazza di Porta Capena e piazzale Numa Pompilio.

E poi, ancora, in viale Aventino, direzione piazza Albania, dall’intersezione con via del Circo Massimo sino al civico 24; via del Circo Massimo; piazzale Ugo La Malfa; Clivo dei Publici, i primi 100 metri da via del Circo Massimo; via dell’Ara Massima di Ercole; via della Greca; via dei Cerchi; via delle Terme Deciane nel tratto compreso tra piazzale Ugo La Malfa e piazza di Santa Prisca.

Lungo il percorso ci saranno chiusure già diverse ore prima dell’inizio della processione. 

La Grande processione e le chiusure

La partenza della prima processione è prevista da Piazza Celimontana alle ore 14. Il percorso toccherà via Claudia, via Celio Vibenna, via di S. Gregorio, Piazza di Porta Capena, viale Aventino, via del Circo Massimo, via dell’Ara Massima di Ercole, via dei Cerchi. Poi giro su via di S. Gregorio, quindi via Celio Vibenna, poi ritorno da via Claudia al punto di partenza.

Per la seconda processione appuntamento a Largo Cavalieri di Colombo. Poi viale delle Terme di Caracalla, viale Aventino, via del Circo Massimo e via dell’Ara Massima di Ercole. Conclusione all’interno del Circo Massimo.

Dove si potrà assistere

Sono state individuate e segnalate alcune strade per poter assistere alla processione. Si tratta di:

  • via Celio Vibenna
  • via di S. Gregorio
  • Piazza di Porta Capena 
  • viale Aventino
  • via del Circo Massimo 
  • via dell’Ara Massima di Ercole
  • via dei Cerchi

Qui i fedeli troveranno i lati lasciati liberi proprio per garantire la visibilità sul percorso.

Per aggiornamenti in tempo reale sul traffico e ricevere ulteriori informazioni vi ricordiamo il nostro servizio in collaborazione con Astral in questa pagina.