Luci su Tor Bella Monaca con il primo Festival di Fotografia: il programma della tre giorni ad ingresso gratuito

Al via la prima edizione del Festival di Fotografia urbana tra arte, letture e visite guidate gratuite

Dal 16 al 18 maggio 2025, la Sala Cinema del Municipio VI di Roma si trasforma nel cuore pulsante della fotografia sociale con il debutto del primo Festival di Fotografia di Tor Bella Monaca, un evento gratuito e aperto a tutti ideato dall’associazione Frame for Life.

Al via la prima edizione del Festival di Fotografia urbana tra arte, letture e visite guidate gratuite

Questa inedita kermesse artistica offre un’occasione unica per esplorare le periferie urbane e umane attraverso l’obiettivo di fotografi affermati ed emergenti, promuovendo il dialogo, la riflessione e una nuova narrazione di territori spesso marginalizzati.

Un ricco programma di mostre, incontri, workshop e letture portfolio attende il pubblico, con l’obiettivo di trasformare Tor Bella Monaca in un vivace centro di cultura e visioni alternative.

Venerdì 16 maggio: inaugurazione e immersione nelle storie visive delle periferie

Il sipario sul primo Festival di Fotografia di Tor Bella Monaca si alzerà venerdì 16 maggio alle ore 18:00 con una vibrante cerimonia di apertura. La serata inaugurale vedrà la partecipazione di figure istituzionali, giornalisti, fotografi di fama e attivisti culturali, pronti a celebrare la nascita di questo importante evento. Silvia Superbi, Presidente di Frame for Life, e Nicola Franco, Presidente del Municipio Roma VI delle Torri, introdurranno il festival, sottolineandone il significato sociale e culturale per il territorio.

A seguire, saranno presentate le due mostre fotografiche principali che faranno da filo conduttore all’intera manifestazione: “Qui vive Jeeg” di Fabio Moscatelli, un’immersione intima e profonda nella realtà quotidiana di Tor Bella Monaca, e “To the Left of Christ” di Dario De Dominicis, un potente racconto per immagini ambientato nelle favelas brasiliane, offrendo uno sguardo comparativo sulle marginalità urbane a livello globale.

La serata si concluderà con un aperitivo di benvenuto, un momento conviviale per favorire lo scambio di idee tra i partecipanti.

Sabato 17 maggio: dialoghi, formazione e nuove prospettive sulla fotografia sociale

La giornata di sabato 17 maggio sarà interamente dedicata all’approfondimento e alla formazione, moderata dal giornalista Francesco Rossi. Si inizierà alle ore 10:30 con la presentazione del libro “Luce e Memoria” del celebre fotografo Tony Gentile, un’occasione per riflettere sul ruolo della fotografia nella costruzione della memoria collettiva.

Alle ore 12:00, Simone Azzoni curerà l’intervento “Street Art: partecipazione collettiva e rigenerazione urbana”, esplorando il legame tra arte urbana e trasformazione degli spazi periferici. Il pomeriggio si aprirà alle ore 15:00 con un focus tecnico sulla “stampa fotografica” a cura di Sergio Casella del Laboratorio Foto Sciamanna. Alle ore 15:30, si terrà una tavola rotonda in collaborazione con Il Museo delle Periferie dal titolo “I linguaggi della Periferia”, moderata da Giulia Pigliucci, con la partecipazione di fotografi come Stephanie Gengotti, l’antropologo Luciano Blasco, il direttore del Museo delle Periferie Giorgio De Finis, la docente Giuliana Egidi e la testimonianza di Cristina Giuliani sull’esperienza di street art urbana a Tormarancia.

La giornata si concluderà alle ore 17:30 con un’affascinante esplorazione fotografica guidata dallo sguardo esperto di Fabio Moscatelli, un’opportunità per i partecipanti di mettere in pratica i concetti appresi e scoprire nuovi angoli di Tor Bella Monaca attraverso l’obiettivo.

Domenica 18 maggio: letture, proiezioni, visite guidate e premiazione del contest

La mattinata di domenica 18 maggio sarà dedicata al talento emergente con le letture portfolio che si terranno dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Professionisti del calibro di Dario De Dominicis, Irene Alison e Tiziana Faraoni offriranno preziosi feedback e consigli agli autori che presenteranno i propri lavori, un’occasione imperdibile per la crescita professionale.

Il pomeriggio si aprirà alle ore 14:00 con la proiezione video “Un periferia lunga un anno”, una raccolta di sguardi diversi sul tema delle periferie. Alle ore 15:00, Dario De Dominicis e Fabio Moscatelli accompagneranno il pubblico in una visita guidata alle mostre, condividendo le loro prospettive artistiche.

Alle ore 16:00, Emiliano Sbaraglia proporrà una singolare lettura di Dante a Torbellamonaca, un inedito connubio tra letteratura e contesto urbano. Alle ore 17:00, il fotografo Franco Buoncristiani presenterà il suo progetto fotografico “Grand Hotel Metropolis”. Il festival culminerà alle ore 18:00 con l’attesissima premiazione del contest fotografico nazionale “Visioni a margine”, che ha raccolto numerosi progetti dedicati al racconto delle periferie da tutta Italia, celebrando le narrazioni visive più originali e significative.

Il Festival è un’occasione da non perdere per immergersi nel mondo della fotografia sociale, e scoprire nuove prospettive sulle periferie urbane. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione sulla pagina dedicata.