Funerali Papa Francesco, il programma delle celebrazioni: dalla messa in piazza San Pietro al percorso verso Santa Maria Maggiore

Funerali Papa Francesco, una cerimonia solenne ma semplice, come ha richiesto il Pontefice 

L’ultimo saluto a Papa Francesco. Oggi, sabato 26 aprile, il mondo intero segue i funerali del Pontefice che si celebrano alle 10 sul sagrato di Piazza San Pietro. La cerimonia esequiale è in lingua latina, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis del 2024, semplificato per volontà di Bergoglio. A presiederla è il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, e sarà affiancato da 980 celebranti tra vescovi, cardinali e sacerdoti. 

Funerali Papa Francesco, una cerimonia solenne ma semplice, come ha richiesto il Pontefice

Per la comunione dei fedeli sono state predisposte 225 pissidi, mentre per i sacerdoti 80 calici e altrettante pissidi. L’icona della Salus Populi Romani, venerata da Francesco, affianca l’altare.

Migliaia di fedeli nella zona di San Pietro

L’affluenza per l’ultimo saluto al Papa è straordinaria: un’immensa folla ha invaso Piazza San Pietro e le aree circostanti fino a Castel Sant’Angelo per i funerali di Papa Francesco. La Sala Stampa Vaticana comunica che 200mila persone assistono al funerale. I fedeli, molti dei quali hanno viaggiato a lungo, rendono omaggio al “Papa degli ultimi” e “della pace”. Le esequie, con la presenza di delegazioni da tutto il mondo, sono visibili sui maxischermi allestiti per l’occasione.

Le scarpe ortopediche simbolo della coerenza con i suoi principi

E’ una cerimonia solenne, nonostante sia celebrata nella semplicità come richiesto dal Pontefice, morto lunedì 21 aprile. Quella semplicità che ha sempre contraddistinto la sua vita e il suo pontificato. Francesco era fiero di essere definito il Papa dei poveri, il Papa degli ultimi.

E ha voluto essere coerente con i suoi principi fino alla fine. Sarà sepolto con le scarpe che ha sempre indossato, anche quando a Buenos Aires e visitava i sobborghi poveri e portava aiuto e conforto a chi viveva ai margini della società: nere, ortopediche e comode.

Corteo funebre, il percorso verso Santa Maria Maggiore: imponenti le misure di sicurezza

Un imponente dispositivo di sicurezza accompagnerà il lento corteo funebre, composto da un numero ristretto di auto con cardinali e parenti, lungo i 6 km che lo condurranno alla basilica di Santa Maria Maggiore in poco più di un’ora. Il percorso, snodandosi tra le principali arterie del centro storico, sarà presidiato da agenti per assicurare il regolare passaggio del feretro.

Il percorso:

  • galleria Pasa,
  • corso Vittorio Emanuele,
  • piazza Venezia,
  • Fori imperiali,
  • via Labicana,
  • via Merulana (sfondo la basilica di San Giovanni),
  • piazza di Santa Maria Maggiore.

Perché Papa Francesco ha voluto esser seppellito nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Papa Francesco nel testamento scritto nel 2022 non ha lasciato nulla al caso: ha disposto il luogo della sepoltura: “«Il sepolcro deve essere nella terra, semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus», ha scritto.La Basilica di Santa Maria Maggiore, che si trova sulla sommità del colle Esquilino, è stata particolarmente amata da Bergoglio. Era la tappa fissa prima e dopo i suoi viaggi.

La sua tomba è realizzata in ardesia, la pietra tipica della Liguria. Papa Francesco ha voluto così omaggiare le sue origini, radici mai dimenticate.

Quando inizia il Conclave?

“Extra omnes”: con questa frase si dà il via al Conclave. “Fuori tutti”, i 135 cardinali si riuniscono nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo Papa. Gli elettori non devono superare gli 80 anni di età. Il Conclave si svolge a porte chiuso tra il 15esimo e il 20esimo giorno dalla morte del Pontefice, quindi dovrebbe avvenire tra il 5 il 10 maggio.