Pasqua all’insegna dell’arte e della cultura a Roma: musei aperti e una settimana di eventi gratuiti

Torna l'iniziativa "Pasqua nei Musei": i Musei Civici e le aree archeologiche di Roma apriranno al pubblico offrendo eventi gratuiti collegati

Nella settimana della Santa Pasqua, per romani e turisti si apre la possibilità di partecipare a tanti eventi gratuiti tra arte, storia e cultura, grazie all’iniziativa “Pasqua nei Musei“. I Musei Civici di Roma Capitale infatti, apriranno le loro porte al pubblico per l’intero periodo, inclusa la giornata di lunedì 21 aprile, Lunedì dell’Angelo.

Torna l’iniziativa “Pasqua nei Musei”: i Musei Civici e le aree archeologiche di Roma apriranno al pubblico offrendo eventi gratuiti collegati

Quest’anno, l’offerta culturale si arricchirà anche con un programma denso di eventi speciali in occasione del Natale di Roma, che si celebra il 21 aprile, e della Giornata della Terra, il 22 aprile, oltre alle iniziative legate al Giubileo 2025, tutte da vivere, grazie alle attività didattiche e le visite guidate organizzate per le mostre temporanee e le collezioni permanenti, e i laboratori creativi dedicati ai più piccoli.

Si tratta di appuntamenti speciali che saranno offerti gratuitamente, in aggiunta alla visita, e di cui si potrà fruire con l’acquisto del biglietto d’ingresso al museo secondo le tariffe vigenti, o con ingresso gratuito per i possessori di MIC card e prenotazione obbligatoria al numero 060608.

A spasso per i Musei Civici e le collezioni

I Musei Capitolini saranno in primis una tappa fondamentale di un ideale itinerario culturale, e dove poter ammirare la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione” presso Villa Caffarelli, con un’esposizione di centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete.

Nelle sale terrene del Palazzo dei Conservatori, da non perdere “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona“, una selezione di opere di grande maestria provenienti dalla Pinacoteca Civica ‘Francesco Podesti’ di Ancona. La Sala degli Arazzi del Palazzo dei Conservatori ospiterà invece “Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato. Un nuovo ritratto di Agrippa Postumo“, con tre ritratti dedicati al figlio adottivo di Augusto.

A Palazzo Clementino, l’ingresso gratuito vi darà accesso alla mostra “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini“, un’affascinante panoramica sull’utilizzo dei marmi colorati dall’antichità fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi della Fondazione Santarelli. Infine, nel giardino di Villa Caffarelli, lasciatevi stupire dall’imponente ricostruzione in dimensioni reali del “Colosso di Costantino“, una statua alta circa 13 metri realizzata con tecniche innovative a partire dai frammenti originali del IV secolo d.C. conservati nei Musei Capitolini.

Al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese (Via Fiorello La Guardia, 6 e Viale dell’Aranciera, 4), ad attenere il pubblico sarà invece, l’esposizione “Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea“, realizzata in occasione del Giubileo, offre una riflessione sulla dimensione del “sacro” e della sacralità nell’arte contemporanea attraverso i suoi molteplici linguaggi espressivi.

Il Museo di Roma (Piazza San Pantaleo, 10 e Piazza Navona, 2) vi attende con “Amano Corpus Animae“, una mostra che celebra i cinquant’anni di carriera del Maestro YOSHITAKA AMANO con oltre 200 opere originali, cel d’animazione e oggetti di culto. Prosegue inoltre la mostra “Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo“, un focus sulle artiste che hanno lavorato nella capitale a partire dal Cinquecento fino all’Ottocento. Nello stesso museo potrete ammirare “L’incanto della Bellezza“, due inediti dipinti del grande pittore veneto Sebastiano Ricci, e “BEYOND WORDS. Where every gesture and glance tells a deeper story“, una mostra fotografica di moda e arte contemporanea in occasione della Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo.

Al Museo di Roma in Trastevere (Piazza S. Egidio, 1/b) sarà possibile immergersi nel mondo rivoluzionario di “Frigidaire – Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo“, con le immagini più iconiche e le figure artistiche che hanno animato le sue pagine. Al primo piano prosegue “L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo“, un’occasione per riscoprire l’importanza di questo luogo legato a Torquato Tasso attraverso documenti, fotografie e testimonianze inedite. Infine, nella sala del pianoforte, la retrospettiva “NICOLA SANSONE – La fotografia come libertà” ripercorre la carriera del fotografo napoletano, figura chiave del fotogiornalismo italiano.

Il Museo dell’Ara Pacis (Lungotevere in Augusta angolo Via Tomacelli) ospita “Franco Fontana. Retrospective“, la prima grande mostra retrospettiva dedicata all’intera carriera del celebre fotografo modenese.

I Musei di Villa Torlonia (Via Nomentana, 70) offrono diverse proposte: al Casino dei Principi, fino al 21 aprile, potrete visitare la mostra dedicata a “Titina Maselli“, una figura centrale dell’arte internazionale del Novecento. La Casina delle Civette accoglie l’esposizione “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi“, una panoramica completa sulla produzione di questa pioniera dell’arte tessile. Nella Dipendenza della Casina delle Civette, la mostra “PYSANKA La bellezza fragile dell’Arte Ucraina” esplora il significato simbolico e la bellezza delle uova decorate nella tradizione dell’Europa orientale.

Negli spazi della Galleria d’Arte Moderna (Via Francesco Crispi, 24), la mostra “Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo” celebra il legame tra Carlo Levi e Piero Martina. Il museo ospita anche la retrospettiva su “Nino Bertoletti 1889-1971“, artista poliedrico, e sarà ancora possibile ammirare “L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno“, una scultura restaurata dedicata al tema della danza.

Le aree archeologiche

Sarà inoltre possibile visitare le affascinanti aree archeologiche della città, come il Parco Archeologico del Celio con il Museo della Forma Urbis (Ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4), l’Area Sacra di Largo Argentina (Via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10), l’area archeologica del Circo Massimo e i maestosi Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana).

Speciale Giubileo

Infine, nell’ambito dello Speciale Giubileo, saranno proposte diverse attività sia in italiano che in inglese: brevi presentazioni sulla storia dei musei e delle loro collezioni presso l’Archivio Storico Capitolino, i Musei Capitolini e i Mercati di Traiano; itinerari suggestivi sulle Mura Aureliane; un percorso che unisce arte e natura al Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese; e un coinvolgente laboratorio per tutta la famiglia dedicato alla musica e alla poesia dell’Ottocento presso il Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina.