A lezione (gratis) di birdwatching ai Castelli Romani: come partecipare

Foto di archivio

A lezione di Birdwatching gratis. Sabato 12 aprile passeggiata nel verde e a costo zero alla scoperta degli uccelli del Parco dei Castelli Romani.

La passeggiata nei boschi sarà accompagnata da una lezione di approccio al Birdwatching

Una occasione da non perdere. L’iniziativa, intitolata “Approccio al Birdwatching”, è perfetta per famiglie, appassionati e chiunque desideri esplorare la fauna locale in modo semplice e coinvolgente. Il percorso si snoda nella suggestiva zona di Monte Salomone, un’area ricca di biodiversità, e offre l’occasione di conoscere da vicino gli abitanti del cielo di questa splendida regione.

La passeggiata, organizzata nell’ambito della manifestazione Primavera, Vivi i Parchi del Lazio, sarà guidata dal fotografo naturalista Flavio Felici. Felici, esperto in ornitologia e autore della pubblicazione “Guida all’osservazione degli uccelli del Parco dei Castelli Romani: Monte Salomone“, fornirà informazioni dettagliate su come riconoscere le diverse specie di uccelli presenti nell’area, suggerendo anche i migliori luoghi e i momenti ideali per osservarli.

L’incontro è fissato per le ore 9.30 presso l’area picnic della Collina degli Asinelli, a Monte Compatri, in via di San Silvestro. Gli organizzatori consigliano di lasciare l’auto nel parcheggio a destra, subito dopo il Santuario, e di proseguire a piedi per circa 500 metri per raggiungere il punto di partenza.

Con gli occhi all’insù, le specie che più frequentano i boschi dei Castelli

A lezione (gratis) di birdwatching ai Castelli Romani: come partecipare 1
Un falco pellegrino

Tra i rapaci più comuni lo sparviero, il gheppio, il falco pellegrino, l’assiolo e il gufo comune. I boschi estesi di castagno del Parco sono frequentati gli uccelli forestali quali il picchio muratore, il rampichino, la ghiandaia e le cince (frequentissime la cinciallegra e la cinciarella).

L’evento è completamente gratuito, ma la partecipazione è soggetta a prenotazione. Per iscriversi, è necessario inviare una email all’indirizzo eventiparcocastelliromani@gmail.com, indicando il titolo dell’evento, il proprio nome e cognome, il numero di partecipanti e un recapito telefonico.

Il gheppio dall’ala spezzata

A lezione (gratis) di birdwatching ai Castelli Romani: come partecipare 2
Il gheppio salvato

Proprio nei giorni scorsi i guardiaparco dei Castelli Romani hanno salvato un gheppio con l’ala spezzata: qui la sua storia