Terzo appuntamento con la storia di Ostia presso il Centro anziani di piazza Gregorio Ronca. L’appuntamento, condotto dal giornalista Giulio Mancini, autore di pubblicazioni legate al passato del litorale romano, è fissato per giovedì 3 aprile alle ore 15,30 e il tema è “Ostia vista dall’alto”.
Terzo incontro del giornalista e storico Giulio Mancini sulla storia di Ostia: il racconto della città con le immagini scattate in volo
Dopo aver raccontato “Ostia set naturale” attraverso le location scelte dagli innumerevoli film che hanno come sfondo il Lido e dopo l’incontro con “Fiumicino, ciak si vola”, ovvero la storia dello scalo internazionale e del suo rapporto con l’altra sponda del Tevere, è la volta della narrazione della fondazione e dello sviluppo di Ostia attraverso le foto scattate in volo. Nell’occasione saranno mostrate immagini riprese dal dirigibile, dall’idrovolante, dall’aereo da caccia, dall’elicottero e dal satellite.
Sarà interessante scoprire l’evoluzione urbanistica del Lido, riconoscere i luoghi e le loro trasformazioni, individuare gli edifici iconici presenti in passato e poi rimossi per fare posto ad altre strutture. Un viaggio attraverso il tempo con aneddoti e curiosità legate alla storia della cittadina balneare, nata come località per la villeggiatura, cresciuta con l’industria turistica e maturata come comunità distinta da Roma.
Le fotografie racconteranno non solo lo sviluppo residenziale ma anche momenti di splendore come di difficoltà economica: dalla nascita dello stabilimento Roma e della stazione ferroviaria all’arrivo delle case popolari di Nuova Ostia, all’erosione costiera devastatrice, fino ai giorni nostri.
L’ingresso al Centro anziani è libero e gratuito.