Al Centro Anziani la storia dell’aeroporto di Fiumicino, del suo rapporto con Ostia e dei suoi film

Incontro per immagini e storie al Centro Anziani di piazza Gregorio Ronca di Ostia per scoprire la storia dell’aeroporto di Fiumicino attraverso aneddoti e film

Quello tra l’aeroporto di Fiumicino e Ostia è un legame quasi consanguineo. Pure se la cittadina balneare romana ha una sua forte dipendenza non solo simbolica con la Capitale, essendone stata agli albori la porta d’ingresso o d’uscita via mare, la interazione con lo scalo intercontinentale a partire dagli anni Sessanta ha costituito uno degli elementi portanti della sua economia. Se non altro sotto il profilo occupazionale. 

Incontro per immagini e storie al Centro Anziani di piazza Gregorio Ronca di Ostia per scoprire la storia dell’aeroporto di Fiumicino attraverso aneddoti e film

E’ di questo e di molto altro ancora che si parlerà giovedì 13 marzo a partire dalle ore 15,30 presso il Centro Anziani di piazza Gregorio Ronca a Ostia nell’incontro che ruota intorno al libro “Ciak si vola” scritto dal giornalista Giulio Mancini. Insieme con l’autore sarà ospite anche un personaggio che della storia dello scalo è stato un vero protagonista, il fotografo Elio Vergati: per quasi sessanta anni ha immortalato la vita del “Leonardo da Vinci”, dei suoi momenti frivoli così come dei suoi fatti tragici. Al Centro Anziani la storia dell’aeroporto di Fiumicino, del suo rapporto con Ostia e dei suoi film 1

Nell’appuntamento al Centro Anziani si affronterà la travagliata storia della nascita dell’aeroporto di Roma Fiumicino, della contestata collocazione in riva al mare, in un’area paludosa, dello scandalo che ha accompagnato l’esproprio dei terreni, della decuplicazione dei costi e dell’inchiesta parlamentare che non ha prodotto condanne. Saranno mostrati spezzoni di film che mostrano i cambiamenti di un aeroporto già piccolo per le esigenze di un’aviazione civile in forte crescita e di una città, Roma, in esponenziale espansione. 

A dimostrazione dello stretto legame di Ostia con l’aeroporto, verrà sottolineata la nascita di un intero quartiere nella cittadina balneare, il Villaggio Azzurro, abitato da dipendenti dello scalo, oppure dei due alberghi, il Satellite e l’Airport, che per decenni hanno servito il personale e i passeggeri del “Leonardo da Vinci.

Ciak si vola

Com’è noto, il cinema oltre che finzione è anche documentazione storica, mostrando cambiamenti del costume, del linguaggio e dei luoghi. “Ciak si vola” è, in questo senso, un libro che racconta questi cambiamenti fin dalle origini dell’aeroporto anche attraverso i film che vi hanno trovato location con registi del calibro di Luigi Zampa, Dino Risi, Luigi Comencini, Woody Allen, Sergio Corbucci, Michelangelo Antonioni, Mario Bava, Citto Maselli, Steno ed il figlio Carlo Vanzina, Luciano Salce e interpreti famosi come Alberto Sordi, Carlo Verdone, Silvana Mangano, Tomas Miliam, Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida, Bruce Lee, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Christian De Sica, Massimo Boldi, Senta Berger. 

Al Centro Anziani la storia dell’aeroporto di Fiumicino, del suo rapporto con Ostia e dei suoi film 2

La testimonianza di Elio Vergati

Con Giulio Mancini ci sarà, dunque, anche Elio Vergati. La quasi totalità di quegli attori e registi di passaggio a Fiumicino è stata fotografata da Vergati, al quale si devono anche documenti che hanno fatto la storia. Su tutti le strazianti immagini degli attentati che hanno insanguinato i terminal del “Leonardo da Vinci”, fotografie che gli sono valse il secondo posto ai premi internazionali Pulitzer e World Press Photo.