Il Consiglio del Municipio XV ha dato il via libera all’introduzione della sosta tariffata in alcune zone strategiche di Roma nord. La misura, sostenuta dalla maggioranza di centrosinistra, per migliorare la rotazione dei parcheggi, e contrastare la sosta selvaggia, ma l’opposizione di Fratelli d’Italia non tarda a farsi sentire, parlando di “cassa” a scapito dei cittadini.
Strisce blu vincolate al potenziamento delle linee autobus: le zone dove scatteranno i parcheggi a pagamento
Il Municipio Roma XV ha compiuto un passo significativo verso una nuova regolamentazione della sosta in alcune delle sue aree più centrali e trafficate.
Con il voto favorevole della maggioranza di centrosinistra, il Consiglio municipale ha approvato la proposta di delibera presentata dall’assessore al Commercio, Attività Produttive e Sport, Tommaso Martelli, che prevede l’istituzione delle strisce blu in tre quartieri del quadrante nord della città.
Sosta tariffata contro i parcheggi selvaggi
Saranno Vigna Clara, Fleming e Ponte Milvio a dover modificare a breve le abitudini di sosta di residenti e frequentatori di queste zone, caratterizzate da una forte presenza di attività commerciali e da un elevato flusso di traffico, spesso congestionato proprio dalla ricerca di parcheggio.
Secondo l’assessore Tommaso Martelli (Italia Viva), l’introduzione delle strisce blu favorirà una maggiore rotazione dei posti auto, un aspetto cruciale per sostenere le attività commerciali locali e ridurre il tempo impiegato dai cittadini nella ricerca di un parcheggio, con conseguenti benefici in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico.
Le agevolazioni per residenti, lavoratori e volontariato
La proposta iniziale è stata integrata da alcuni emendamenti, frutto del lavoro del presidente della Commissione Mobilità, Giovanni Forti (Sinistra Civica Ecologista), che mirano a mitigare l’impatto sui residenti e su alcune categorie specifiche.
La delibera prevede infatti la gratuità della sosta per due auto per ogni residente, tariffe agevolate per i lavoratori della zona e la gratuità per le associazioni di volontariato.
Un’attenzione particolare è stata posta alla gestione della sosta in occasione degli eventi allo Stadio Olimpico, una delle principali fonti di traffico nella zona, con l’estensione della sosta tariffata anche nei giorni delle manifestazioni sportive e dei concerti.
Inoltre, è stato posto un vincolo importante: l’approvazione delle strisce blu è subordinata a un impegno concreto per il potenziamento delle linee autobus a servizio dei quartieri coinvolti, al fine di offrire alternative valide all’uso dell’auto privata.
Fratelli d’Italia: “Gualtieri fa cassa a scapito dei romani”
La reazione dell’opposizione, in particolare di Fratelli d’Italia, non si è fatta attendere. Il consigliere comunale Stefano Erbaggi e il dirigente di Fdi, Dario Antoniozzi, hanno definito l’estensione delle strisce blu nel Municipio XV una soluzione senza alcun impatto positivo sulla mobilità e che servirà solo: “per fare cassa a scapito dei cittadini”.
Contestata tra l’altro la scelta di introdurre la sosta a pagamento in aree dove i posti auto sono già scarsi e dove, non esistono alternative valide al mezzo privato in termini di trasporto pubblico: “Questa misura avrà effetti negativi anche sul commercio di prossimità, penalizzando ulteriormente le attività locali” – concludono.