Chiuso un ristorante cinese da incubo a Monte Mario, i caschi bianchi della Polizia locale lo hanno trovato in condizioni sanitarie pessime. Sporco stantio e prodotti non tracciati, le maggiori criticità che hanno spinto gli ipettori della Asl, presenti anche loro al controllo, alla chiusura immediata.
Nel ristorante cinese trovate condizioni igieniche pessime: la chiusura immediata
Nel corso di un controllo mirato a garantire la sicurezza e la salute dei cittadini, la Polizia Locale di Roma Capitale, attraverso le pattuglie del XIV Gruppo Monte Mario, ha scoperto un ristorante cinese operante nel XIV Municipio in condizioni igienico-sanitarie disastrose.
La grave situazione ha portato alla chiusura immediata dell’attività e all’intervento della ASL Roma 1.
I locali della cucina sporchi
Le ispezioni condotte all’interno del locale hanno evidenziato una serie di violazioni che mettevano in serio pericolo la salute dei consumatori. Gli agenti hanno trovato la cucina in uno stato di assoluto degrado: attrezzature e superfici di lavoro erano sporche e in condizioni di scarsa manutenzione, mentre pareti e soffitti apparivano ingialliti e in evidente stato di deterioramento.
Inoltre, la cappa di aspirazione e i condotti di ventilazione erano coperti da sporcizia e colature di grasso, con un sistema di aerazione inadeguato.
Prodotti non tracciati
Altri problemi rilevati durante l’ispezione includevano la totale assenza di dispositivi di protezione per la manipolazione degli alimenti e la presenza di prodotti alimentari senza etichettatura o tracciabilità. Un altro aspetto preoccupante è stata la diffusione di sporcizia in tutto il locale, creando un ambiente insalubre per la preparazione dei cibi.
Oltre alle gravi condizioni igieniche, sono stati riscontrati altri illeciti amministrativi che hanno comportato multe per un totale superiore agli 8.000 euro. Per tutelare la salute pubblica, i caschi bianchi hanno disposto la chiusura immediata del ristorante e il ritiro dei prodotti alimentari deperibili, destinandoli al macero.
Questa operazione rientra nell’ambito dei controlli costanti della Polizia Locale per garantire il rispetto delle normative sanitarie e la sicurezza nei locali pubblici, contribuendo a prevenire rischi per la salute dei cittadini.