In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, Roma si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare il suo legame indissolubile con l’elemento idrico, con due giorni di iniziative e visite guidate gratuite per i possessori di MIC Card.
Nella due giorni dedicata all’acqua l’invito esplorare il patrimonio idrico di Roma con visite guidate, itinerari e attività ludiche
La due giorni è stata organizzata dalla Sovrintendenza Capitolina, che ha elaborato un ricco programma di eventi che spaziano dalle visite guidate alle fontane monumentali di Piazza Navona, Piazza Farnese e Piazza della Rotonda, recentemente restaurate, agli itinerari alla scoperta delle lapidi idrometriche, che testimoniano le antiche esondazioni del Tevere, fino alle attività ludiche per i più piccoli al Museo di Casal de’ Pazzi.
Un patrimonio idrico da scoprire
Nella Giornata Mondiale dell’acqua, occasione per riflettere e parlare di questa preziosa risorsa vitale, tante saranno infatti le iniziative dedicate anche a come questo elemento ha plasmato la storia e l’identità di Roma, lasciando tracce indelebili nel suo paesaggio urbano e nel suo patrimonio culturale.
Oltre al focus sulla fontane monumentali, con la loro maestosità e bellezza, rappresentano un esempio emblematico di come l’acqua sia stata celebrata e utilizzata come elemento decorativo e funzionale, saranno messe in risalto anche le lapidi idrometriche per ricordare la forza impetuosa del Tevere e la necessità di convivere con i suoi ciclici straripamenti.
Un viaggio nel tempo
Gli eventi organizzati dalla Sovrintendenza Capitolina offriranno un’occasione unica per intraprendere un viaggio nel tempo, alla scoperta dei segreti e delle curiosità legate all’acqua.
Tra queste, si potrà ammirare la clessidra ad acqua tolemaica del Museo Barracco, un’opera ingegnosa che testimonia l’importanza dell’acqua nella misurazione del tempo, oppure visitare il ninfeo degli Annibaldi, un’antica fontana romana che ci riporta alle atmosfere delle ville patrizie.
Attività ludiche per i più piccoli
La Giornata Mondiale dell’Acqua è un’occasione per sensibilizzare anche i più piccoli sull’importanza di questa risorsa vitale. Il Museo di Casal de’ Pazzi, situato su un antico alveo fluviale, propone un divertente gioco dell’oca preistorico, per scoprire la fauna e la flora che popolavano la zona durante il Pleistocene.
Accessibilità degli eventi
La Sovrintendenza Capitolina anche in questa occasione ha prestato particolare attenzione all’accessibilità degli eventi, offrendo visite guidate in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) per le persone sorde, che potranno prenotare la propria partecipazione agli eventi anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale collegandosi alla pagina dedicata alla comunicazione per sordi, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Il programma dettagliato
Sabato 22 Marzo, il programma partirò alle ore 9.30 con l’evento “Il Tevere inquieto. 800 anni di inondazioni” (visita in L.I.S.); a seguire alle ore 10.30 e 11.30 ci sarà la “Visita al Ninfeo degli Annibaldi”; mentre alle ore 10.15 e 12.15: “Il tempo e il rito. Una clessidra ad acqua tolemaica” (visita con LIS). Infine alle ore 11.00: “Le fontane monumentali di piazza Navona” (visita con LIS).
Domenica 23 Marzo, invece, alle ore 10.00: “La fontana restaurata di piazza della Rotonda” (visita in L.I.S.) e, in contemporanea alle ore 10.00, l’iniziativa per i bambini “Lungo l’antico fiume: un gioco dell’oca preistorico” (Museo di Casal de’ Pazzi). Alle 16,00 infine da non perdere la visita con approfondimento “L’Acqua dei Farnese” a Piazza Farnese.