Perdite d’acqua copiose e frequenti, buche pericolose, segnalazioni continue. Una situazione che sta creando diversi disagi ai residenti di Nettuno e Anzio, che chiedono interventi urgenti. E lo stesso fanno le Amministrazioni locali, raccogliendo l’appello. Nei giorni scorsi si sono pronunciati sulla questione i due sindaci.
La situazione delle perdite d’acqua va avanti da tempo, tra segnalazioni e disagi per la viabilità
La situazione delle perdite d’acqua tra Anzio e Nettuno sta diventando ogni giorno che passa sempre più seria. L’acqua fuoriesce e invade le strade, creando difficoltà per la circolazione di veicoli e pedoni.
Le segnalazioni dei residenti non sono solo dell’ultimo periodo. “300 metri di strada senza uscita ma non pedonabile per continue perdite d’acqua che, in questo periodo di forte siccità, è un delitto!!!”, scriveva una residente di Anzio un paio di anni fa.
Ma a oggi non sembra essere cambiato nulla e sulle strade l’acqua continua ad esserci. Tanto che il Comune di Nettuno ha annunciato di aver messo in mora Acqualatina e sta “avviando un duro confronto con la Spa che gestisce il Servizio idrico per risolvere una serie di emergenze, che si stanno facendo ogni giorno più serie”.
“Sono decine le segnalazioni di cittadini, residenti e condomini sulla presenza di buche pericolose e perdite idriche che non vengono riparate nonostante i continui solleciti, portati avanti anche tramite avvocati”, afferma il sindaco Nicola Burrini. “L’Ufficio Lavori pubblici – spiega – e l’assessore Iannone hanno già sollecitato più volte degli interventi di ripristino e se non si vedrà a stretto giro un deciso cambio di passo agiremo in danno alla società”.
Qualche mese fa in via Passo Brattello, nel quartiere Cioccati, i residenti avevano fatto anche un esperimento. Dopo aver segnalato una perdita d’acqua per due mesi hanno quantificato lo spreco enorme provando a raccogliere l’acqua in una bottiglia.
Non va meglio ad Anzio, dove il sindaco Aurelio Lo Fazio ha spiegato che Acqualatina è “sorvegliata speciale” e che ci sono numerose criticità. “Riceviamo segnalazioni tutti i giorni, abbiamo attualmente circa 40 perdite d’acqua sul territorio– diceva ad inizio marzo facendo i conti sulla situazione – e abbiamo nuovamente sollecitato la società di segnalare con proprie transenne i suoi cantieri altrimenti i cittadini possono pensare che tali inefficienze siano del Comune”.
In una lettera, inviata nel mese di gennaio, venivano evidenziate 34 criticità sul territorio relative alla rete idrica e a quella fognaria.
Nel conto c’erano ben 11 perdite idriche su strada e sprofondamenti, da via della Pineta a via Colle Cocchino, da via del Cerro-incrocio via Faggi a via delle Roselle; 14 sprofondamenti di strutture fognarie, transennate con attrezzature del Comune, da via Nettunense all’altezza di Falasche a via Cristoforo Colombo, da via Bengasi a via delle Tamerici; 9 ripristini stradali da eseguire, da via Jenne a via Circeo, da via Tripoli a via degli Oleandri.