La Fiera di San Giuseppe di Tivoli tra novità e tradizione, bandita la vendita di animali

Banchi nella Fiera di San Giuseppe Artigiano a Tivoli
La Fiera di San Giuseppe a Tivoli

Quest’anno la storica Fiera di San Giuseppe di Tivoli si presenta con una grande novità: la vendita di animali è definitivamente bandita. Non saranno più acquistabili pulcini, paperelle, pappagalli, tartarughe e qualsiasi altra specie di animale domestico.

La Fiera di San Giuseppe conta 125 anni di tradizione, le novità del 2025

Il divieto, introdotto già lo scorso anno, è stato confermato anche per l’edizione 2025, in conformità con le normative nazionali e regionali a tutela del benessere animale. Lo smercio di animali è ormai un capitolo chiuso per questa tradizionale manifestazione.

La fiera si allarga

Una delle principali modifiche riguarda anche la collocazione delle bancarelle. Per la prima volta, infatti, parte della fiera sarà ospitata in piazza Garibaldi, proprio alle porte di Villa d’Este, una delle località più iconiche della città.

Questa decisione è stata presa a causa dei lavori di rifacimento in corso nelle storiche piazze Tani e Campitelli, che da tradizione hanno sempre accolto le bancarelle. La scelta di ampliare l’area espositiva permette di mantenere l’afflusso di circa 140 espositori, sebbene un numero inferiore rispetto al passato, proprio a causa del divieto sulla vendita degli animali.

La Fiera una manifestazione attesa

La Fiera di San Giuseppe è una delle manifestazioni più attese dell’anno, e continua a mantenere il suo fascino grazie alla vasta offerta di prodotti, soprattutto in vista della primavera. L’evento, che si svolgerà il 19 marzo, offrirà una grande varietà di piante e fiori, perfetti per prepararsi alla nuova stagione, ma anche oggetti di antiquariato e articoli per collezionisti. Non mancheranno poi i prodotti artigianali, in particolare legno, vimini, rame e ferro battuto, che troveranno spazio in piazza Rivarola.

Piazze e merci

L’organizzazione dell’evento prevede diverse location all’interno della città: oltre a piazza Garibaldi, ci saranno piazza Rivarola, via Palatina, piazza del Plebiscito e le vie circostanti. Quest’anno, per la prima volta, i banchi si estenderanno fino a piazza San Vincenzo e via Colsereno, offrendo ancora più opportunità di acquisto e scoperta per i visitatori.

Infine, per garantire il regolare svolgimento della manifestazione, sono previste modifiche alla viabilità e alcune restrizioni per le attività con tavoli esterni. L’accesso per gli operatori sarà consentito dalle 5:30 alle 7:30, mentre la vendita proseguirà fino alle 19:30, con lo sgombero delle aree espositive previsto entro le 21:00. Nonostante le novità, la Fiera di San Giuseppe rimarrà un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del mercato, dell’artigianato e delle tradizioni locali.