Dal 5 marzo su Netflix è disponibile una nuova serie. Si tratta de Il Gattopardo tratta dal celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Si tratta del secondo adattamento, dopo il film di Luchino Visconti del 1963. Nell’articolo dove è stata girata la serie.
Dal 5 marzo è disponibile su Netflix Il Gattopardo l’attesa serie tv che adatta al piccolo schermo il libro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
La nuova serie Netflix è stata girata in diverse location suggestive in tutta Italia, tra cui Roma, Torino e la Sicilia, con Palermo fulcro attorno al quale ruota la narrazione.
A Palermo, città dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, diverse scene domestiche sono state girate all’interno di Palazzo Comitini. La sua grande sala è diventata lo scenario ideale per colazioni e pranzi di famiglia.
Alcune scese di esterni sono state girate anche a Villa Valguarnera a Bagheria e a Siracusa, precisamente nella storica piazza di Ortigia.
Il Gattopardo: location a Roma
La nuova serie tv è stata girata in diverse location suggestive in tutta Italia, tra cui anche Roma e Torino.
Gli interni della serie sono stati girati in buona parte a Roma, in palazzi e dimore storiche allestiti e arredati con i tessuti tipici della Sicilia a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento.
La scena della cena tra la famiglia Sedara e i Salina nel Palazzo di Donnafugata, è stata ricreata nella splendida Villa Parisi, nota come Villa Taverna Parisi-Borghese a Frascati. Alcune scene sono state girate anche nel centro storico di Tivoli.
Anche a Torino si sono girate alcune scene de Il Gattopardo. Le riprese hanno interessato il Museo Nazionale del Risorgimento e la Camera dei deputati di quello che è stato il Parlamento subalpino, noto anche come Parlamento del Regno di Sardegna. Per quanto riguarda gli esterni, si è girato tra piazza Carignano, dove si trovava il Parlamento, via Carlo Alberto e piazza Palazzo di Città.
Il Gattopardo: curiosità sulla nuova serie tv Netflix
La serie in sei episodi vede alla regia Tom Shankland, affiancato da Giuseppe Capotondi (episodio 4) e Laura Luchetti (episodio 5). La serie, scritta da Richard Warlow, che ne è anche creatore ed executive producer, assieme a Benji Walters, riscopre la modernità di un racconto, quello del Principe di Salina e della sua famiglia, che è quello dell’Italia di ieri e di oggi.
i protagonisti della serie sono: Kim Rossi Stuart nei panni di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Nel cast anche Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito.
Il Gattopardo: la trama
Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860. Al cuore della serie troviamo Don Fabrizio Corbera, l’indimenticabile Principe di Salina, che conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio.
Ma l’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione italiana, e Fabrizio si rende conto che il futuro della sua casata e della sua famiglia è in pericolo. Per non soccombere, Fabrizio sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro ai suoi principi, fino a trovarsi di fronte ad una scelta che pare impossibile.
Don Fabrizio avrà il potere di organizzare un matrimonio che salverebbe il futuro della sua famiglia, quello tra la ricca e bellissima Angelica e suo nipote Tancredi ma, facendolo, spezzerebbe il cuore della sua adorata figlia Concetta.