Un nuovo evento firmato FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Ostia, si svolgerà il prossimo weekend, in una giornata, domenica 2 marzo, che in tutto il Lazio sarà anche dedicata all’apertura gratuita dei musei. Per tutti gli appassionati di storia e ciclismo, è stata infatti organizzata un’indimenticabile escursione in bicicletta alla scoperta dei luoghi che hanno visto protagonista Enea, l’eroe troiano considerato il progenitore di Roma. Un’occasione unica per pedalare attraverso paesaggi suggestivi e immergersi nelle radici della nostra cultura.
Scopri il programma dell’evento con un itinerario suggestivo tra natura e storia
Per questo evento, che valorizzerà stavolta il litorale sud della Capitale, è stato scelto dagli organizzatori un percorso veramente suggestivo, che si snoderà attraverso strade poco trafficate, offrendo un’esperienza ciclistica piacevole e adatta a tutti i livelli di preparazione.
Pratica di Mare e il Museo Lavinium
La prima tappa sarà Pratica di Mare, un luogo ricco di storia e fascino. Qui, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare il museo Lavinium, un vero e proprio scrigno di reperti archeologici che testimoniano l’importanza di questa antica città. La visita guidata, al costo simbolico di 3 euro, permetterà di approfondire la conoscenza della storia di Lavinium e del suo legame con Enea.
Un’apertura esclusiva: la Tomba di Enea e i XIII Altari
Ma la vera sorpresa di questa giornata speciale sarà la possibilità di visitare, grazie a una speciale autorizzazione della Soprintendenza alle Belle Arti, la tomba di Enea e l’area archeologica dei XIII Altari, un luogo ancora oggi avvolto nel mistero e ricco di significati simbolici.
Situato in una suggestiva vallata nei pressi della laguna lavinate, il complesso sacro dei Tredici Altari rappresenta una testimonianza unica della devozione a Enea e alle divinità connesse alla fondazione di Roma. Le tredici are, risalenti a un periodo compreso tra il VI e il III secolo a.C., offrivano uno spettacolo suggestivo grazie al loro colore rosso acceso, che creava suggestivi giochi di luce con le ombre, soprattutto all’alba e al tramonto.
A breve distanza dagli altari, si trova la tomba a tumulo orientalizzante, un monumento funerario di grande importanza storica e archeologica, che la tradizione identifica con l’Heroon di Enea, il luogo destinato al culto dell’eroe.
Un percorso pianeggiante e adatto a tutti
Il percorso, lungo circa 50 km da Ostia e 20 km da Torvaianica, si sviluppa su strade asfaltate e pianeggianti, rendendolo adatto a ciclisti di ogni livello. Tuttavia, gli organizzatori raccomandano di indossare sempre il casco protettivo e di portare con sé l’attrezzatura necessaria per eventuali riparazioni della bicicletta, come una camera d’aria di riserva, una bomboletta, leve per il copertone e chiavi.
La partenza è fissata per le ore 9:00 in piazza dei Ravennati, ad Ostia, di fronte allo storico Pontile. Da qui, il gruppo si dirigerà verso Pratica di Mare, con un secondo punto di ritrovo previsto per le 10:30 presso la rotonda di Torvaianica, per poi proseguire insieme verso le mete successive.
Informazioni utili e prenotazioni
La quota di partecipazione è di 2 euro per i soci FIAB e 5 euro per i non soci e comprende l’assicurazione infortuni. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il gruppo WhatsApp “Pomezia e le terre di Enea 2/3/2025”, specificando nome, cognome e se si è soci FIAB 2025. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 338 9934404.