Sigarette, nuovo aumento dei prezzi: quali marche costano di più

Rincari per sigarette, trinciati e sigari: il provvedimento dell'Agenzia dei Monopoli e delle Dogane

Sigarette, nuovo aumento dei prezzi: quali marche costano di più

L’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane ha comunicato un nuovo rincaro sul costo delle sigarette. Aumento anche per trinciati a taglio fino e sigari. Dopo l’incremento dello scorso 23 gennaio, a partire da  ieri, sabato 8 febbraio, ci sono stati nuovi aumenti di prezzo.

Rincari per sigarette, trinciati e sigari: il provvedimento dell’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane

Non solo sigarette: anche i trinciati a taglio fino e i sigari subiscono un incremento di prezzo. Il provvedimento è stato reso ufficiale con la pubblicazione dei listini aggiornati sul sito dell’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane (ADM).

L’ADM ha comunicato l’inserimento di quattro nuove fasce di ripartizione dei prezzi per 343 marche di tabacco lavorato, applicabili dall’8 febbraio 2025. L’elenco dei marchi coinvolti è stato reso disponibile online, permettendo ai consumatori di verificare l’esatta entità degli aumenti.

Sigarette, nuovo aumento dei prezzi: quali marche costano di più 1

Quali marchi di sigarette e sigari aumentano?

I fumatori di alcuni tra i marchi più diffusi, come Camel, Winston e Benson, si troveranno a pagare di più per ogni pacchetto. Per Camel Blue e White il prezzo aggiornato è quello di 6 euro a pacchetto mentre per Winston Red, Silver e Blue il costo è di 5,5 euro per pacchetto.

Anche i sigari subiscono rincari significativi. Ad esempio Balmoral A-Ejo Torpedo Mk 52 ora sono a 204 euro per un pacco da 20 pezzi mentre per Wintermans Corona il nuovo prezzo è di 8,5 euro per un pacchetto da 5 pezzi.

Sigarette, nuovo aumento dei prezzi: quali marche costano di più 2

Un trend in crescita per i prezzi del tabacco

Questi aumenti si inseriscono in una strategia di rialzo graduale dei prezzi, che negli ultimi anni ha visto crescere il costo dei prodotti del tabacco. Le nuove fasce di prezzo introdotte dall’ADM potrebbero rappresentare un ulteriore incentivo per i fumatori a ridurre il consumo o considerare alternative meno costose.

Per chi vuole restare aggiornato sui futuri rincari, il consiglio è di consultare periodicamente il sito ufficiale dell’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane (leggi qui il provvedimento sul rincaro dei prezzi delle sigarette).

Può interessarti anche: Sigarette, nuovo aumento di prezzo dal 23 gennaio: le marche più colpite