Si intitola “Icons of Rome” ed è un programma culturale articolato su tre eventi che celebrano luoghi, linguaggi ed elementi culturali emblematici della Capitale. Queste le date e il programma della rassegna culturale.
Il percorso innovativo di “Icons of Rome”, per raccontare la Capitale nella sua dimensione contemporanea
“Icons of Rome” prenderà il via domenica 16 febbraio. Si tratta di un percorso innovativo, con eventi ad ingresso gratuito ospitati nelle strutture ricettive e congressuali di 4L Collection Hotels, che puntano a raccontare una Roma diversa, particolare, contemporanea, lontana dai circuiti turistici tradizionali.
Un viaggio che sarà condotto attraverso mostre di design, arte e fotografia, con un programma realizzato dal gruppo 4L Collection Hotels con il patrocinio
dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, dell’ADI Associazione per il Design Industriale e del Quasar Institute of Advanced Design.
Ci saranno, per ogni evento, dei talk di approfondimento con creativi ed esperti dei vari settori coinvolti.
Urban Stories in Graphic Design (16 febbraio – 15 giugno 2025)
L’hotel Cristoforo Colombo di Roma ospiterà il primo evento di “Icons of Rome”, che sarà dedicato al design e prende il titolo di Urban Stories in Graphic Design. Si tratta di una mostra di 38 illustrazioni d’autore che reinterpretano Roma attraverso dettagli ed edifici lontani vissuti quotidianamente. Tra le opere esposte, alcune sono state concepite appositamente per la mostra da tre graphic designer italiani: Alessandro Acciarino in arte H501, Walter Larteri e Ottavia Tracagni.
Tra le opere che si potranno vedere: la Torre Eurosky di Franco Purini e Laura Thermes all’Eur, la “Vela” di Santiago Calatrava a Tor Vergata, la Chiesa di Dio Padre Misericordioso di Richard Meier, l’ingresso della discoteca Piper nel quartiere Coppedé, il trampolino dello stabilimento balneare Kursaal.

Urban Stories in Textile (16 giugno – 15 ottobre 2025)
A chiusura della mostra scatterà il secondo evento di “Icons of Rome”, “Urban Stories in Textile”. In questo caso si andrà alla scoperta del mondo del textile design e del ruolo che i tessuti rivestono nell’identità visiva e culturale della Capitale. Mostra e incontri si concentreranno sulla tradizione tessile romana, dalle antiche manifatture ai laboratori d’avanguardia.
Urban Stories in Culture (16 ottobre 2025 – 15 febbraio 2026)
“Urban Stories in Culture” è il titolo del terzo evento, che punterà ad esplorare la lingua e la cultura popolare romana. In programma letture, performance teatrali e incontri dedicati al dialetto romanesco.