Disponibili parecchio in anticipo rispetto al solito i biglietti per il Festival di Sanremo 2025: in questo articolo tutte le info utili, le modalità di acquisto e i prezzi dei preziosi tagliandi dell’evento musicale italiano per eccellenza, che si terrà il prossimo febbraio, sempre trasmesso in esclusiva e in diretta dalla Rai, come da tradizione.
Tutte le info, i costi e le modalità di acquisto per i biglietti del Festival di Sanremo 2025
Di solito i biglietti per vedere dal vivo il Festival della canzone italiana erano disponibili circa 1 mese prima, mentre ora si possono già comprare online, con prezzi ovviamente diversificati per ognuna delle serate presso lo storico teatro Ariston di Sanremo (provincia di Imperia).
Per la prima volta da quando esiste il Festival di Sanremo (1951 la data della prima edizione), i biglietti saranno in vendita online grazie al circuito web di Ticketone, e dalle 10 del 19 dicembre e fino alle 20 del prossimo 6 gennaio è possibile registrarsi preliminarmente per avere la prelazione, solo per maggiorenni, dei tagliandi, dato che i posti sono limitati.
Difatti per selezionare, alla presenza di un notaio, in modo casuale, i fortunati che potranno accedere al sito per acquistare i biglietti di Sanremo, sarà usato uno speciale software.
A quel punto, una volta stilato l’elenco dei fortunati acquirenti, questi ultimi saranno contattati privatamente dalla Ticketone fornitrice del servizio, dal 13 gennaio fino al 27 gennaio, per comprare al massimo 2 biglietti fino ad esaurimento, tramite il sito stesso.
Per comprare i biglietti di sanremo, si dovrà essere registrati al portale Sanremo presente sul sito web ufficiale del rivenditore Ticketone, accessibile cliccando su queste parole chiave arancioni, e si dovrà avere a portata di mano il proprio codice fiscale e un documento d’identità valido prima di cominciare, dato che si dovranno obbligatoriamente inserire questi dati e nessuna persona potrà iscriversi al portale di Sanremo-ticketone, più di una volta.
Per chi alla fine del processo, potrà avere i biglietti per entrare alla serata, potrà accedere all’Ariston da 2 ore prima e fino a mezzora dall’inizio della trasmissione della diretta tv.
Quando ci si registrerà al portale Sanremo Ticketone, si potrà scegliere la data per la quale si vuole comprare eventualmente i biglietti se si rientrerà tra i fortunati acquirenti scelti dal software, e poi, per quanto riguarda i costi dei singoli tagliandi, è tutto invariato rispetto a ad un anno fa.
Per le serate di martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13 e venerdì 14 febbraio 2025 il costo dei ticket di galleria è di 110 euro, mentre per la platea di 200 euro.
Chiaramente, salgono e di molto, i prezzi per vedere in diretta dal Teatro Ariston la finale di sabato 15 febbraio 2025, ovviamente, si alzano: 360 euro per la galleria e 730 euro per la platea.
Non dovrebbe essere possibile comprare, come invece fatto fino a un anno fa, un abbonamento per vedere tutte le serate del Festival: ricordiamo che per ogni biglietto i costi sono totali, comprensivi di tasse e commissioni da riconoscere a Ticketone e i biglietti non sono cedibili una volta acquistati dal singolo utente.
Data l’importanza del Festival di Sanremo, tutti i biglietti saranno nominali e indicheranno tutti i dati anagrafici, nome, cognome, luogo e data di nascita del possessore, inoltre per entrare al Teatro Ariston si dovrà anche mostrare, oltre al biglietto, anche un documento di identità in corso di validità, esattamente quello inserito in fase di prenotazione per la fase preliminare di prelazione acquisto e nessun altro.
Per chi volesse fare un rapido riepilogo, questa edizione del Festival di Sanremo 2025 sarà “maxi”, con 30 cantanti in gara, che saranno: Achille Lauro, Gaia, Coma_Cose, Francesco Gabbani, Willie Peyote, Noemi, Rkomi, Modà, Rose Villain, Brunori SAS, Irama, Clara, Massimo Ranieri, Emis Killa, Sarah Toscano, Fedez, Simone Cristicchi, Joan Thiele, The Kolors, Bresh, Marcella Bella, Tony Effe, Elodie, Olly, Francesca Michielin, Lucio Corsi, Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento, Serena Brancale, Rocco Hunt, Giorgia.
Ma, oltre a questi 30 cantanti, a Sanremo 2025 si aggiungeranno altri quattro cantanti, le cosiddette 4 “Nuove Proposte”: Alex Wyse, Settembre, Vale Lp e Lil Jolie, Maria Tomba (quest’ultima da Area Sanremo).
Ancora mistero assoluto sui nomi ufficiali degli ospiti e degli artisti che presenzieranno esibendosi a Sanremo 2025 nella serata dei Duetti.
Parlando invece di altri programmi molto apprezzati in tv, oggi, nel pomeriggio di venerdì 20 dicembre non va in onda il talk show di Rai 1 condotto da Caterina Balivo, “La Volta buona”.
Per approfondire il motivo dello slittamento del programma condotto dalla presentatrice campana, cliccate su queste parole chiave arancioni.