Pomezia compie un importante passo avanti nella sicurezza sanitaria con l’installazione di 16 defibrillatori distribuiti in diverse zone del territorio.
Un progetto per la salute e la sicurezza porterà i nuovi defibrillatori nella città di Pomezia, che diventerà un territorio cardioprotetto
Il primo dispositivo è stato posizionato ieri, lunedì 16 dicembre, presso la Biblioteca comunale “Ugo Tognazzi”, inaugurando un progetto che mira a rendere la città cardioprotetta e più sicura per tutti i cittadini.
L’iniziativa rappresenta un significativo miglioramento per la prevenzione e gestione delle emergenze cardiache.
La presenza diffusa di defibrillatori sul territorio consentirà interventi tempestivi e mirati in situazioni critiche, garantendo una maggiore tranquillità e protezione alla comunità.
Recupero del defibrillatore vandalizzato
Nell’ambito di questo progetto ci sarà anche il recupero del defibrillatore donato dall’associazione “Miriana Il mio angelo in paradiso”, purtroppo vandalizzato anni fa.
Questo dispositivo sarà reinstallato in una nuova posizione strategica in piazza Indipendenza, dove sarà più accessibile e protetto, a beneficio della sicurezza cittadina.
I punti di installazione dei defibrillatori a Pomezia
I nuovi defibrillatori saranno posizionati in luoghi strategici per coprire tutte le principali aree della città. Ecco l’elenco delle prime installazioni undici installazioni:
- Sede del Municipio – Piazza Indipendenza 1
- Biblioteca Comunale “Ugo Tognazzi” – Largo Catone
- Museo Città di Pomezia – Laboratorio del ‘900 – Piazza Indipendenza 11
- Museo Civico Archeologico Lavinium – Pratica di Mare
- Anagrafe e servizi Sociali – Piazza San Benedetto da Norcia
- Uffici Comunali – Selva dei Pini
- Delegazione Torvaianica – Piazza Ungheria, 10
Oltre a questi, si prevede l’installazione in diverse scuole dell’infanzia:
- Maria Immacolata – Via Pier Crescenzi 1
- Gianni Rodari – Piazza Aldo Moro
- San Francesco d’Assisi – Via Boccaccio 2
- Sant’Andrea Umberto – Via Filippo Re 11