Prof e allenatori a scuola di anti bullismo. Roma Capitale si impegna a creare un ambiente scolastico e sportivo più sicuro e inclusivo con un nuovo progetto sperimentale pensato per contrastare il bullismo e il cyberbullismo, fenomeni sempre più diffusi tra i giovani.
Il progetto anti bullismo promuovere l’apprendimento socio-emotivo nelle scuole e nelle associazioni sportive. Tocca tutti i Municipi
L’iniziativa coinvolge 24 classi (primaria e secondaria di primo grado) e 15 associazioni sportive, offrendo ai docenti e agli allenatori strumenti e competenze specifiche per promuovere l’apprendimento socio-emotivo.
Cos’è l’apprendimento socio-emotivo?
È un processo educativo che aiuta i ragazzi a riconoscere e gestire le proprie emozioni, a sviluppare empatia e a costruire relazioni positive con gli altri. Attraverso l’utilizzo di manuali psicopedagogici, moduli e-learning e attività pratiche, il progetto mira a migliorare il clima all’interno delle classi e delle associazioni sportive, prevenendo così comportamenti aggressivi e promuovendo il benessere psicologico di tutti.
Perché è importante?
Il bullismo e il cyberbullismo possono avere conseguenze negative a lungo termine sulla salute mentale e sociale dei ragazzi coinvolti. Investendo nella formazione degli adulti di riferimento, Roma Capitale vuole offrire ai giovani le competenze necessarie per affrontare le sfide della vita.
Un tema drammaticamente di attualità dopo la morte del 12enne precipitato dalla finestra della sua cameretta al decimo piano di un palazzo del Collatino e per cui si indaga per istigazione al suicidio.
La metodologia dell’Educazione Circolare Emotiva è stata elaborata e offerta a titolo gratuito dall’équipe del professor Aldo Grauso, coordinatore scientifico del Tavolo tecnico e già direttore del corso di alta formazione in Psicologia giuridica e forense Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.
La sperimentazione, deliberata dalla Giunta Capitolina è già partita negli istituti scolastici (uno per ogni Municipio) e nelle associazioni sportive dilettantistiche individuate dal dipartimento di Responsabilità sociale della Lega nazionale dilettanti della Figc.
Le scuole coinvolte:
- I.C. Guicciardini
- I.C. Piazza Winckelmann
- I.C. Carlo Levi
- I.C. Giorgio Perlasca
- I.C. Artemisia Gentileschi
- I.C Marco Polo
- I.C David Sassoli
- I.C Viale Vega
- I.C Via Maffi
- I.C Pietro Terracina
- I.C. Via Ormea plesso Via Cornelia
- I.C. Via Cornelia 73
- I.C Petrassi
- I.C Lucio Fontana
Associazione sportive coinvolte:
- Romulea
- Spes artiglio
- Futbol Talenti
- Fidene Calcio
- Atletico2000
- Atletico Torrenova
- Polisportiva De Rossi
- San Paolo Ostiense
- Asd Stella polare della Salle
- Ostiamare Lido calcio
- FC Miracoli
- Alba Roma 1907
- Montespaccato Calcio
- Cortina sporting club
- ASD Cesano