Lazio, prove d’estate sicura: Guardia Costiera con nuove moto d’acqua e il supporto dei cani di salvataggio

Presentata a Fregene la campagna della Guardia Costiera per rafforzare la sicurezza in mare grazie a nuove moto d'acqua e all'intervento dei cani di salvataggio

LAZIO-MARI-LAGHI-SICURI-NUOVE-MOTO-ACQUA-CANI-SALVATAGGIO-GUARDIA-COSTIERA-
Guardia Costiera in azione con nuove moto d'acqua e cani di salvataggio per un'estate sicura. Canaledieci.it.

La Guardia Costiera scende in campo per garantire un’estate sicura a bagnanti e turisti, grazie ad alcuni importantissimi alleati: nuove moto d’acqua e un dettagliato protocollo d’intervento dei cani di salvataggio della SICS (Scuola Italiana Cani di Salvataggio).

Presentata a Fregene la campagna della Guardia Costiera per rafforzare la sicurezza in mare grazie a nuove moto d’acqua e all’intervento dei cani di salvataggio

A questo scopo, la Guardia Costiera ha presentato a Fregene tutte le novità utili ad aumentare da subito il livello di sicurezza.

Le misure stabilite rientrano nella campagna “Mari e Laghi sicuri 2024” e sono state esposte durante un’esercitazione della Guardia Costiera che ha simulato le operazioni di ricerca e soccorso in mare utilizzando i nuovi mezzi nautici e il supporto dei cani di salvataggio, che tante vite hanno salvato in passato.

L’esercitazione, avvenuta oggi, lunedì 17 giugno, ha attirato l’attenzione dei presenti, per la felicità, in particolare, dei tanti bambini presenti sulla spiaggia del Singita Miracle Beach, alla presenza delle più importanti autorità del comune aeroportuale.

Le cinque nuove unità di salvataggio, ovvero le ultramoderne moto d’acqua, saranno a disposizione da subito del personale della Guardia Costiera, potenziando efficacia e prontezza d’intervento in mare anche nelle situazioni più critiche.

Le nuove moto d’acqua velocizzano di molto l’intervento di soccorso sotto costa e rappresentano delle vere e proprie “sentinelle del mare”, che ci si augura permetteranno di salvare tante vite umane.

Difatti, a differenza delle vecchie motovedette, i nuovi mezzi nautici in dotazione alla Guardia Costiera potranno operare anche vicino alla costa, in circostanze dove in precedenza era difficile intervenire con successo.

Inoltre, a disposizione degli operanti, grazie alla firma di un accordo specifico tra il Comando Generale del Corpo della Capitaneria di Porto – Guardia costiera e la Scuola Italiana Cani Salvataggio, quando necessario entraranno in azione anche gli addestratissimi “quattrozampe spesso decisivi nel salvare bagnanti anche l’estate scorsa in varie parti del litorale.

Il sindaco di Fiumicino Mario Baccini ha commentato con queste parole le novità introdotte dalla Guardia Costiera: “L’utilizzo dei nuovi mezzi della Guardia Costiera rappresenta un passo importante per migliorare la sicurezza dei cittadini sulle spiagge, consentendo una risposta più rapida ed efficace in caso di emergenze e garantendo la protezione di residenti e turisti durante la stagione estiva, quando il nostro litorale è particolarmente affollato”.

Riguardo alla collaborazione tra il comune di Fiumicino e la Scuola Italiana Cani di Salvataggio (SICS), il Primo Cittadino Baccini ha aggiunto: “La collaborazione con il SICS rappresenta un ulteriore miglioramento della nostra capacità di risposta agli eventi in mare, grazie alla formazione ed alla preparazione dei cani da salvataggio, che giocano un ruolo fondamentale nel supporto alle operazioni di soccorso”.

Durante l’evento sono state spiegate anche le modalità d’intervento delle unità cinofile, alla presenza dell’Ammiraglio Nicola Carlone, Comandante generale della Guardia Costiera e del Presidente SICS Ferruccio Pilenga, grazie ad un rinnovato protocollo d’intesa che migliora quanto previsto in passato.

Recentemente, in merito a situazioni drammatiche avvenute in mare, va ricordata la vicenda nella quale, a Nettuno, hanno rischiato di morire quattro persone.

Se vuoi approfondire questi argomenti, clicca sulle parole chiave colorate in arancione e leggi gli articoli correlati e pubblicati di recente sul nostro sito web d’informazione, www.canaledieci.it