Come diventare carabinieri forestali: il bando 2023

carabinieri forestali

Il ministero della Difesa ha bandito un concorso pubblico per militari e civili riservato all’assunzione di 12 posti per il ruolo di ufficiale dei carabinieri forestali con il grado di tenente. Le domande dovranno essere presentate, esclusivamente attraverso l’apposita proceduta on line, entro venerdì prossimo 14 luglio 2023.

Il bando per l’ammissione al ruolo di tenente dei carabinieri forestali prevede anche il superamento di un corso di addestramento biennale

In particolare il bando è suddiviso in due distinte categorie. Dieci posti saranno messi a concorso per i candidati civili di età non superiore a 32 anni in possesso di cittadinanza italiana e di ulteriori requisiti soggettivi fermo restando che, uno di questi posti, è riservato al coniuge e ai figli superstiti o ai parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle forze armate, dell’Arma dei carabinieri e delle forze di Polizia, deceduto in servizio e per causa di servizio.

Due ulteriori posti saranno riservati ai militari dell’Arma dei carabinieri con un’età inferiore a 40 anni appartenenti ai ruoli ispettori, sovrintendenti, appuntati, carabinieri e agli appartenenti ai ruoli forestali inclusi nelle precedenti categorie oltre a quelle dei periti, revisori, collaboratori e operatori che abbiano riportato, nell’ultimo biennio, la qualifica finale non inferiore a “eccellente”.

Alla selezione pubblica dei dieci posti potranno concorrere coloro che abbiano conseguito la laurea magistrale in materie scientifico agrarie, alimentari, delle tecnologie forestali e ambientali, zootecniche e tecnologie animali, architettura del paesaggio o edile, scienza delle pubbliche amministrazioni, ingegneria civile, dei sistemi edilizi, della sicurezza, per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale e urbanistica, biologia, delle biotecnologie agrarie, scienze della natura, scienza e tecnologie geologiche e scienze geofisiche. Saranno ammessi alle prove anche i candidati con titoli di laurea conseguiti secondo gli ordinamenti antecedenti al 2009, inclusi quelli conseguiti all’estero purché di valore equivalente ovvero equipollente.

Le prove saranno articolate nel modo seguente. Una eventuale prova pre-selettiva in base al numero dei partecipanti, una prova scritta, una valutazione dei titoli di merito, una prova orale e una prova facoltativa di lingua straniera. Qui il bando integrale per partecipare al concorso.

Gli aspiranti carabinieri forestali dovranno superare anche una serie di prove di idoneità fisica

Di particolare rilievo le prove fisiche e i relativi parametri il superamento dei quali è condizione necessaria per l’ammissione al corso formativo biennale riservato ai vincitori del concorso.

I concorrenti di sesso maschile dovranno percorrere una corsa piana di 1000 metri con un tempo compreso tra 4’20” e 4’00” con l’attribuzione di mezzo punto in più in graduatoria per chi scende sotto il muro dei 4 minuti (per le donne il tempo minimo di idoneità deve essere compreso tra i 5’00 e 5’20”, mezzo punto in più spetta a chi riesce a correre la distanza in meno di 5 minuti). Per gli uomini sono poi previsti piegamenti sulle braccia compresi tra 8 e 15 estensioni in un tempo massimo di 2 minuti ma senza interruzioni e un ulteriore mezzo punto in più se i piegamenti sono più di 16 (per le donne i piegamenti devono essere compresi tra i 6 e i 13 con mezzo punto in più se sono più di 14). L’ultima prova è un salto superiore al metro e 20 centimetri (90 centimetri minimo per le candidate femminili).