Roma, Giornata Internazionale dei Musei: tutti gli eventi gratuiti

Lunga la lista degli eventi gratuiti nei musei giovedì 18 maggio: previste anche visite tattili e video guide Lis

Musei Capitolini

Primavera nel segno dell’arte: giovedì 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei 2023, organizzata dall’ICOM (International Council of Museums). Musei, Sostenibilità e Benessere è il tema scelto per la nuova edizione. La Sovrintendenza Capitolina propone per l’occasione un ampio programma di appuntamenti gratuiti nei musei civici di Roma Capitale: in calendario aperture straordinarie, visite guidate, laboratori, visite tattili e in LIS.

Lunga la lista degli eventi gratuiti nei musei giovedì 18 maggio: previste anche visite tattili e video guide Lis

Video Guida LIS per la Pinacoteca capitolina. La audio/video guida LIS – Lingua Italiana del Segni – della Pinacoteca Capitolina è un nuovo strumento per la conoscenza dell’immenso patrimonio storico-artistico della Galleria.

I dieci episodi permetteranno a tutti di scoprire l’intera collezione, sala per sala, vivendo una esperienza più completa e coinvolgente alla scoperta di una raccolta unica che custodisce autentici capolavori della storia dell’arte. Disponibili online, i 10 video potranno essere visionati sul proprio smartphone per lasciarsi guidare attraverso le sale oppure sul web in preparazione della visita.

Presentazione ore 15.30 presso la Sala Pietro da Cortona dei Musei capitolini.

Le iniziative per la Giornata

Alla Galleria d’Arte Moderna, l‘artista Liana Miuccio accompagna il pubblico all’interno della mostra Visual Diary che, attraverso le fotografie, un film, libri e oggetti esplora i temi dell’identità, della memoria e della migrazione.

Il Museo di Zoologia punterà l’attenzione sull’importanza della conservazione della biodiversità anche per le generazioni future, mentre il connubio tra natura, arte e benessere sarà di scena a Villa Torlonia in una visita alla scoperta della storia e delle curiosità al Casino Nobile, alla Casina delle Civette e alla Serra Moresca.

Al Museo di Casal de’ Pazzi sono in programma visite e laboratori per apprendere come la Preistoria possa insegnare a vivere sostenibilmente.

Il Museo Napoleonico proporrà un percorso sul tempo libero e sul benessere tra fine Settecento e primo Novecento.

Ai Mercati di Traiano, una visita guidata illustrerà il modo in cui il museo affronta i temi legati all’accoglienza e all’accessibilità nell’ottica di raggiungere tutte le tipologie di pubblico.

Al Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina appuntamento con Occhio al Trucco!: come la storia può coinvolgere e fare comunità.

Alla Centrale Montemartini visita guidata tattile alla mostra in corso sui mosaici romani mentre una visita integrata per persone ipovedenti, e non, si svolgerà al Museo di Roma a Palazzo Braschi con un’esperienza immersiva per esplorare il mito di Perseo e Andromeda.

La Villa di Massenzio e il Museo delle Mura saranno eccezionalmente aperti nel tardo pomeriggio per godere dei colori del tramonto, accompagnati dalle archeologhe della Sovrintendenza Capitolina.

Infine, il Museo Carlo Bilotti propone l’Arte in un click, un approfondimento on line sui capolavori conservati all’interno di uno degli edifici più antichi di Villa Borghese.

Per conoscere tutti gli eventi Giornata Internazionale dei Musei.