Cybersicurezza, l’agenzia nazionale offre 27 posti di lavoro a diplomati

Cybersicurezza, pubblicato il bando che offre posti di lavoro a diplomati

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) offre 27 posti di lavoro a diverse tipologie di diplomati.

Cybersicurezza, pubblicato il bando che offre posti di lavoro a diplomati

La ricerca di personale è stata avviata dall’ente pubblico incaricato di garantire la sicurezza informatica del Paese e comporta, in caso di superamento del concorso, l’assegnazione alla sede di Roma e, dopo un periodo di prova della durata di sei mesi, l’assunzione dei candidati idonei con contratti a tempo pieno e indeterminato.

Il bando prevede la ricerca di profili riguardanti diverse tipologie di incarico in funzione del possesso di specifici titoli di studio. Ecco in dettaglio quali sono le figure ricercate:

12 posti sono riservati ad assistenti con orientamento nelle discipline amministrative in possesso dei seguenti tipi di diploma: liceo classico, scientifico, delle scienze umane o linguistico;

3 posti di assistente con orientamento economico per chi ha il diploma di liceo scientifico o il diploma di istituto tecnico nel settore economico con indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing”;

9 posti di assistente con orientamento ICT (Information and Communication Technology) con diploma di istituto tecnico nel settore tecnologico (indirizzi “Meccanica, meccatronica ed energia”, “Elettronica ed elettrotecnica” o “Informatica e telecomunicazioni”);

3 posti di assistente con orientamento nel campo dell’impiantistica meccanica ed elettrica con diploma di istituto tecnico nel settore tecnologico (indirizzi “Costruzioni, ambienti e territorio”, “Meccanica, meccatronica ed energia”, “Trasporti e logistica”), diploma di Istituto professionale settore “Industria e artigianato” (indirizzo “Manutenzione ed assistenza tecnica”) o diploma di liceo artistico con indirizzo audiovisivo e multimediale.

La data di presentazione delle domande è stata aperta ieri, giovedì 3 luglio e gli interessati avranno tempo di inoltrarla entro e non oltre le ore 18.00 del prossimo 23 luglio.

Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite il portale del reclutamento InPA. Per accedere alla piattaforma e compilare la domanda, è pertanto necessario essere in possesso di credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. È inoltre richiesto un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, che sarà utilizzato per tutte le comunicazioni ufficiali relative al concorso.

E’ possibile partecipare a più di una delle posizioni aperte subordinatamente al possesso dei titoli di studio indicati e riproposti per alcuni dei profili aperti.

Se sei interessato a conoscere i dettagli specifici del bando e alle modalità di inoltro della richiesta di partecipazione clicca su questo link che rinvia al portale della selezione.