Un’estate di cultura e incontri ai Castelli Romani invita ad una tappa obbligata fino al 6 settembre 2025 ad una nuova edizione del festival “Velletri Libris” quest’anno ricca di autori di spicco, finalisti del Premio Strega, premiazioni e serate dedicate alla letteratura e all’enogastronomia.
Velletri capitale della letteratura: nel programma estivo di incontri con autori di fama nazionale e internazionale anche la festa per i 30 anni del Premio Strega
L’evento promosso dalla Fondazione De Cultura Mondadori Bookstore e realizzato in collaborazione con la Regione Lazio, ARSIAL, la Città metropolitana di Roma Capitale e il Comune di Velletri, si conferma anche quest’anno un appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura.
Con l’inaugurazione e la passerella dei finalisti del Premio Strega 2025, il programma degli eventi di Velletri Libris che si svolge presso la Casa delle Culture e della Musica a Velletri entra nel vivo nel mese di luglio, con tanti incontri con gli autori letterari più gettonati, e tutti ad ingresso libero e gratuito per rendere il festival accessibile a un vasto pubblico.
Il programma di luglio
Il 9 luglio la rassegna ripartirà alla grande sul palco di Velletri Libris che offrirà al pubblico un ventaglio di voci e prospettive diverse, dal giornalismo alla narrativa, passando per la saggistica. Il 9 luglio sul palco della Casa delle Culture e della Musica a Velletri salirà Andrea Tornielli, un nome di spicco nel panorama giornalistico e saggistico, in qualità di direttore editoriale del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.
Mentre a metà luglio, precisamente il 14, sarà la volta di Daniel Lumera, il biologo naturalista, scrittore, docente e riferimento internazionale nell’area del benessere e della qualità della vita, che è considerato tra i massimi esperti in Italia e all’estero della meditazione.
Il 16 luglio è atteso l’incontro con Sayaka Murata, la scrittrice vincitrice di numerosi premi letterari, tra cui nel 2016 il Premio Akutagawa per il suo romanzo La ragazza del convenience store, che con le sue opere ha saputo conquistare l’attenzione internazionale. Il 18 luglio, Azar Nafisi, la scrittrice e anglista iraniana il cui libro più celebre è Leggere Lolita a Teheran, divenuto un bestseller in tutto il mondo, che regalerà ai presenti momenti di profonda riflessione con le sue narrazioni.
Il programma di luglio si concluderà il 22 con Fabio Genovesi, seguito il 29 da Gianrico Carofiglio, entrambi autori molto amati dal pubblico per il loro stile e la capacità di affrontare temi complessi con chiarezza e profondità.
Il programma di agosto e settembre e una grande serata finale
Il calendario di Velletri Libris 2025 si estenderà per buona parte del mese di agosto e fino a settembre, mantenendo alta l’offerta culturale. Tra gli autori che hanno saputo conquistare con sorpresa il pubblico negli ultimi anni anche l’attrice e scrittrice Chiara Francini che sarà presente il 28 agosto, con un evento speciale che prevede alle ore 20:00 un’apertura e degustazione enogastronomica, seguita alle ore 21:00 dall’incontro con l’autrice.
Il 31 agosto, Melania Mazzucco incontrerà il pubblico e sarà un’occasione per celebrare i 30 anni del Premio Strega. Il culmine del festival sarà la Serata Finale, prevista per il 6 settembre.
Durante questa serata, a partire dalle ore 18:30, si terrà la premiazione dei vincitori del Premio Letterario Velletri Libris. Inoltre, sarà assegnato il Premio alla carriera a Ezio Mauro, il giornalista che è stato direttore del quotidiano La Stampa de la Repubblica fino al 2016 e che interverrà alle ore 19:00. Tra i premiati anche Paolo Crepet, il celebre psichiatra, sociologo, saggista e opinionista italiano, il cui incontro è fissato per le ore 21:00.