Fontanone del Gianicolo, riaprono i giardini segreti: due mesi di eventi gratis nell’estate romana

Un’estate culturale gratuita tra musica, teatro e arte ai Giardini segreti del Gianicolo, con vista su Roma

Il Fontanone del Gianicolo

Il Fontanone del Gianicolo apre le porte dei suoi giardini segreti, i giardini dell’Acqua Paola.  A luglio e a settembre, questo splendido spazio verde affacciato su Roma ospiterà un ricco calendario di eventi culturali gratuiti: spettacoli, concerti, book crossing e laboratori teatrali. E’ la quarta edizione della rassegna “Eventi a Fontana”.

Un’estate culturale gratuita tra musica, teatro e arte ai Giardini segreti del Gianicolo, con vista su Roma

L’iniziativa è promossa dal Municipio Roma I Centro Storico e organizzata dall’associazione culturale “Il Posto delle Fragole”, con la direzione artistica di Gabriele Manili.

Ogni pomeriggio i giardini saranno aperti per momenti di relax con la possibilità esclusiva di visitare anche il giardino interno, solitamente chiuso al pubblico.

Fontanone del Gianicolo, riaprono i giardini segreti: due mesi di eventi gratis nell'estate romana 1
Uno dei draghi del giardino della Fontana del’Acqua Paola

La Fontana dell’Acqua Paola o meglio nota come Fontanone del Gianicolo

La Fontana dell’Acqua Paola, chiamata anche “Fontanone del Gianicolo”, è una delle più imponenti opere barocche di Roma. Costruita tra il 1610 e il 1614 su progetto di Giovanni Fontana e Flaminio Ponzio, fu voluta da Papa Paolo V Borghese per celebrare il restauro dell’Acquedotto Traiano.

I giardini segreti

Dietro la fontana si cela un piccolo giardino segreto, creato nel Seicento da Papa Alessandro VII e oggi accessibile (ma non sempre aperto al pubblico) tramite una suggestiva scalinata in via Garibaldi.

Qui, storia, natura e cultura si fondono, offrendo un’esperienza unica accompagnata dal rilassante suono dell’acqua. E’ stata location di film famosi come “La grande bellezza” e “Spectre”. E da domani 4 luglio di uno dei più importanti appuntamenti dell’estate romana,

Il programma di luglio

Il calendario degli eventi, in costante aggiornamento, è pensato per un pubblico ampio e variegato:

Venerdì 4 luglio, ore 21 LIBERI SEMPRE.  Concerto reading Un viaggio tra passato e presente a 80 anni dalla guerra di liberazione con Michela Ponzani (storica) e Valerio De Filippis (ghostwriter). Ad accompagnarli, le note di Marco Caparrelli, Marcello Lardo, Nicolò Pagani e Andrea Borrelli.

Sabato 5 luglio, ore 21 DONNE CHE RESISTONO di Michela Ponzani. Presentazione libro Un dialogo tra l’autrice, storica e professoressa universitaria, e l’Assessora alla Cultura del Municipio Roma I Centro Storico, Giulia Silvia Ghia, su una vicenda inedita di coraggio femminile nell’Ottantesimo della Liberazione.

Martedì 8 luglio Ore 21 CONTROLUCE. Teatro: uno spettacolo di e con Alice Migliarini e il progetto Asyle, che alterna letture di testi editi e inediti a brani originali, per esplorare l’identità e la percezione dell’esistenza.

Mercoledì 9 luglio Ore 21 SCHEGGE DI SHAKESPEARE. Teatro: un viaggio nel genio di Shakespeare con Stefano Mondini e Giulia Di Turi, accompagnati dalla chitarra di Giacomo Don.

Giovedì 10 luglio Ore 18.30 IL TEVERE E IL GIUBILEO di Rosario Pavia. Presentazione libro Un’analisi storica e culturale del Tevere e del Giubileo, con l’autore Rosario Pavia, Sabrina Alfonsi (Assessora all’Ambiente di Roma Capitale), Giulia Silvia Ghia, Alberta Campitelli, Alberto Acciari e Giorgio de Finis.

Venerdì 11 luglio Ore 21 PER FARLA FRANCA. Omaggio a Franca Valeri – Teatro Un feroce e comicissimo ritratto delle donne di ieri e di oggi, di e con Paola Lorenzoni e Nicola Buffa.

Sabato 12 luglio Ore 21 AMORE AL QUADRATO. Arte e teatro Un duello tra arte e teatro a colpi di quadri e monologhi, ideato da Gabriele Manili e Valeria Danesi, con gli stessi protagonisti.

Mercoledì 16 luglio Ore 21 UP! UP! Improvvisazione teatrale: una serata all’insegna del divertimento a sostegno delle attività di clown terapia in ospedale di Magicaburla ETS. Ingresso gratuito con possibilità di donazione.

Venerdì 18 luglio Ore 21 VOLEVO ESSERE AMBRA (e invece sono solo pallida). Teatro Di e con Shara Guandalini, uno spettacolo che riflette sulle esperienze e i traumi degli anni ’90.

Sabato 19 luglio Ore 21 UNA SERATA DEDICATA A PAOLO BORSELLINO. Nell’anniversario della sua scomparsa, “Eventi a Fontana” ricorda e celebra la figura del giudice Paolo Borsellino. Ospiti in via di definizione. A cura di Gabriele Manili e Angela Iantosca.

Sabato 26 luglio Ore 21 QUANDO MALE DICO. Teatro Di e con Alessandra Merico, uno spettacolo che sviscera tematiche del femminismo contemporaneo, affrontando senza censure le frustrazioni femminili e le ipocrisie sociali. Per scaricare il programma completo clicca qui

Potrebbe interessarti anche Che fare a Roma e sul litorale dal 4 al 6 luglio, dove si entra gratis.