Dal 3 al 6 luglio, Lariano si prepara ad accogliere la sua 9ª Cellittata Larianese, un evento che celebra con orgoglio i sapori più genuini della tradizione locale. Protagonisti della manifestazione saranno i “Cellitti”, che incarnano l’autenticità e la storia culinaria di questo territorio.
La Sagra della Cellittata: il programma dei quattro giorni di festa, tra sapori, tradizione e intrattenimento
La festa che appartiene alla migliore tradizione enogastronomica larianese, non si esaurirà però con il gusto unico di questa prelibatezza: i visitatori avranno infatti l’opportunità di scoprire e assaporare un’ampia varietà di prodotti tipici locali, che insieme a questa pasta tipica, narrano la ricchezza del patrimonio dei sapori.
Il programma della sagra tra stand, divertimento e cultura
La Cellittata Larianese non è solo un omaggio al cibo, ma anche una vera e propria festa per l’anima. Ogni serata di questa edizione della sagra, sarà animata da un ricco programma di intrattenimento pensato per coinvolgere ogni fascia d’età.
La musica dal vivo ogni sera farà da colonna sonora ad un’atmosfera vibrante, accompagnando le degustazioni gestite dalle attività di ristorazione locale, che si sono messe a disposizione per garantire un’esperienza culinaria di altissimo livello.
In programma anche spettacoli di danza che coinvolgeranno direttamente il pubblico e esibizioni sportive che aggiungeranno un tocco dinamico all’evento, mostrando la vitalità della comunità larianese che ogni anno c on questo appuntamento cogli l’occasione per trascorrere momenti indimenticabili, e condividere la sua storia con la scoperta delle tradizioni locali.
Accoglienza e accessibilità per tutti
L’organizzazione della 9ª Cellittata Larianese ha posto grande attenzione alla comodità e all’accessibilità per tutti i partecipanti. L’evento si svolgerà presso la Zona Campo Sportivo di Lariano, un’area pensata per ospitare un grande afflusso di pubblico.
Saranno disponibili ben mille posti a sedere in un’ampia area coperta, garantendo comfort e protezione in qualsiasi condizione meteorologica. Per facilitare l’accesso, è stato predisposto anche un ampio parcheggio gratuito, eliminando ogni preoccupazione per gli spostamenti.
Un aspetto fondamentale che sottolinea la volontà di rendere questa celebrazione un momento di ritrovo per l’intera comunità e per i visitatori che per assaggiare la cellittata arrivano da tutto il Lazio.
L’ingresso alla manifestazione poi, è completamente libero e gratuito grazie al contributo e il patrocinio della Regione Lazio, della Città Metropolitana di Roma Capitale, del Parco Castelli Romani e del Parco dei Colli Aminei, che evidenziano l’importanza culturale e territoriale dell’evento, promosso dall’Associazione “Comitato Ara di Norma” nell’ambito della “Festa dell’Enogastronomia”.
La storia della Cellittata e come si prepara
La Sagra della Cellittata Larianese accoglierà quest’anno chiunque desideri immergersi nei sapori autentici, nelle tradizioni vivaci e nell’ospitalità genuina di Lariano ma anche portarsi questa gustosa ricetta a casa.
La “Cellittata Larianese” celebra i “cellitti”, una pasta fresca tradizionale di Lariano, nel Lazio, che si distingue per la sua somiglianza a grossi spaghetti fatti in casa. La loro unicità risiede nella semplicità degli ingredienti: solo farina e acqua. L’impasto viene lavorato con maestria, tirato a mano fino ad ottenere la caratteristica forma allungata, per poi essere cotto al dente e ripassato in padella. Questa preparazione artigianale garantisce una consistenza perfetta, capace di esaltare ogni condimento.
I condimenti tradizionali
La versatilità dei cellitti si esprime nella varietà dei condimenti tipici. Si spazia dai classici funghi porcini, esaltati da aglio e prezzemolo, al saporito pomodoro e pecorino. Non mancano opzioni più robuste come i cellitti “alla carrettiera”, con pomodoro, aglio e peperoncino, o “alla pecorara”, un tripudio di guanciale e ricotta di pecora.
Infine da non perdere è l’abbinamento con la salsiccia e i broccoli, che con al fresco delle serate larianesi completerà il quadro delle delizie da assaggiare presso gli stand della manifestazione.