Enrico Mentana, nel commentare i suoi primi 15 anni da direttore del Tg di La7, la tv di Patron Urbano Cairo, ha un sapore vagamente criptico quando evidenzia che bisogna essere i primi a capire quando il momento di staccare. Semplice constatazione o accenno di un suo futuro professionale in bilico, lontano dalla televisione nella quale è entrato il 2 luglio del 2010? Di certo c’é che l’attuale contratto che lega Mentana all’emittente tv scadrà nel 2026 e poi tutto sarà possibile.
Enrico Mentana traccia un primo bilancio dei suoi primi 15 anni da direttore del Tg di La7 e, con un contratto in scadenza nel 2026, riflette sul suo futuro professionale
Mentana, tra nostalgia e grande soddisfazione (comprensibile) via social ha ricordato in queste ore che il prossimo 2 luglio 2025 saranno trascorsi esattamente 15 anni dal suo insediamento come direttore del Tg di La7, ora è uno dei programmi d’informazione più stimati, affidabili e seguiti della televisione nazionale in chiaro d’Italia.
Mentana, nel post, commenta tante cose e analizza come è cambiato nel tempo il modo di fare informazione, influenzando il suo stesso stile e percorso professionale, emozionando i fan che lo seguono via social tramite il suo profilo, in particolare su X in poco tempo lo hanno inondato di commenti e like.
Molti followers, dato il tono nostalgico e perentorio di alcuni passaggi del post social di Enrico Mentana, hanno commentato temendo che quelle parole lasciate al popolo del web fossero il viatico che faccia da preludio al desiderio da parte sua di lasciare La7.
Un’emittente che Mentana stesso ha contribuito a rendere grande, anche grazie a sue personalissime intuizioni, come il mitico format della “MaratonaMentana”.
Questo il testo del post di Enrico Mentana: “Il 2 luglio saranno 15 anni da quando presi la guida del TgLA7. Un grande viaggio, anche per me che pure avevo vissuto i primi 12 anni del Tg5, e da redattore ne avevo trascorsi 9 al Tg1″.
Pertanto Mentana fonde la sua storia professionale con quella di La7, cercando di analizzare similitudini e differenze tra le varie tv nelle quali il giornalista milanese ha costruito la sua prestigiosa carriera, in anni da lui stesso definiti “esaltanti e intensissimi”, vissuti sempre professionalmente al massimo, come fosse per sempre.
Ma, proseguendo con il testo del post in questione, Mentana lascia i propri fan con il fiato sorpreso, quando nella parte conclusiva scrive: “Il più grande insegnamento è un altro: devi capire tu quando è il momento di staccare, senza che siano gli altri, o il pubblico, a dirtelo”.
La storia di La7 Mentana l’ha fatta in prima persona, grazie a 15 anni di “maratone” televisive da lui dirette, ovvero le tanto celebri edizioni speciali del Tg di La7 che analizzavano in diretta i più importanti eventi o avvenimenti politici.
Programmi kolossal, dalla durata infinita, anche di 7 o 8 ore di diretta tv, che hanno iniziato ad essere trasmissioni di culto, veri appuntamenti imperdibili per i fan di Enrico Mentana, appassionati dalla sua dedizione e dalla professionalità maniacale.
Ora non resta che vedere cosa farà Mentana in futuro, dato che, come spiegato, il suo contratto con La7 nel 2026 terminerà e si capirà quindi se queste sue parole siano state solo nostalgia o la certezza di dover lasciare dopo 15 anni di carriera all’interno della televisione di Urbano Cairo.