Deciso avvertimento per i cittadini da parte della Regione Lazio. Una truffa telefonica messa in atto negli ultimi tempi potrebbe ingannare i malcapitati e riguarda contratti vantaggiosi di luce e gas.
La nuova truffa messa a segno riguarda contratti vantaggiosi di luce e gas. La Regione Lazio mette in guardia i cittadini
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico regionale è stato letteralmente sommerso da segnalazioni di residenti che riferiscono di essere stati contattati da sedicenti “operatori della Regione” che propongono aggressive offerte per il cambio di contratto di fornitura di luce e gas, promettendo risparmi e condizioni economiche irripetibili.
È fondamentale ribadirlo con chiarezza: si tratta di una truffa ben architettata. La Regione Lazio non ha alcuna competenza istituzionale, né tantomeno l’autorizzazione, per gestire, commercializzare o fornire servizi energetici come luce e gas.
Le sue finalità sono di carattere pubblico e amministrativo, completamente estranee al mercato delle utenze.
Qualsiasi telefonata che si presenti come proveniente dalla Regione con l’intento di modificare o proporre nuovi contratti energetici è, senza ombra di dubbio, un tentativo di frode.
Come difendersi
Il modus operandi dei truffatori è insidioso: spesso operano con una notevole capacità persuasiva, sfruttando la credibilità del nome “Regione Lazio” per ingannare i cittadini. L’obiettivo primario è quello di carpire dati sensibili indispensabili per attivare contratti non richiesti o per compiere altre attività illecite a danno delle vittime.
La Regione Lazio esorta tutti i cittadini a mantenere alta la guardia. I consigli sono sempre gli stessi ma è giusto ripeterli:
- non fornire assolutamente alcun dato personale o bancario;
- riagganciare immediatamente la telefonata;
- segnalare il numero sospetto alle autorità competenti, come carabinieri o polizia di Stato, per contribuire a contrastare queste attività illegali.
Le cautele non sono mai troppe. Purtroppo non è così difficile cadere in questi tranelli, e a farne le spese, spesso, non sono solo le persone anziane. Il raggiro è ben orchestrato e se non si ha la prontezza giusta si rischia di diventare le vittime predilette dei truffatori.