Dal 24 giugno al 10 agosto, il parco di Villa Bonelli si accende di luci, storie e incontri con “Notti di Cinema a Villa Bonelli”, la nuova arena estiva nel cuore dell’XI Municipio di Roma. Un appuntamento che unisce cinema, cultura e socialità in uno scenario suggestivo all’aperto, arricchendo la mappa degli eventi promossi da Agis Lazio Srl, con il supporto del Municipio XI.
Un’arena sotto le stelle tra cinema d’autore, incontri con registi, libri, cortometraggi e cultura nel parco di Villa Bonelli
L’iniziativa rientra nel programma nazionale Cinema Revolution, promosso dal Ministero della Cultura, che rende il grande schermo ancora più accessibile: i film italiani ed europei saranno proiettati con un biglietto ridotto a 3,50 euro, per incentivare la partecipazione e valorizzare il cinema come momento di crescita e condivisione.
Ogni settimana l’arena ospiterà serate speciali con registi e autori, pronti a presentare i loro film e dialogare con il pubblico. A coordinare questi incontri sarà Franco Montini, giornalista e critico cinematografico.
Ad aprire la rassegna saranno Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con Iddu. Il 27 giugno sarà il turno di Roberto Andò con L’abbaglio, mentre il 2 luglio salirà sul palco Mario Martone per parlare del suo Fuori.
Il giorno successivo, Michele Placido introdurrà L’Eterno Visionario, e il 4 luglio sarà protagonista Paolo Genovese con Follemente. Il 23 luglio sarà invece la volta di Gabriele Mainetti, che incontrerà il pubblico per raccontare La città.
Le proiezioni inizieranno ogni sera alle 21.30. Qui la programmazione completa.
La serata dedicata a Gian Maria Volonté
Completano il programma numerose iniziative collaterali. In collaborazione con la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, l’arena ospiterà una selezione di cortometraggi realizzati dagli studenti, dando spazio ai nuovi talenti.
Il 24 luglio sarà inoltre dedicato a una serata speciale in omaggio a Gian Maria Volonté, figura simbolo del cinema civile italiano.
Uno spazio culturale
Villa Bonelli si apre anche al confronto culturale grazie al format “Libri & Spritz al Cinevillage“, a cura della Community C.A.S.A.: uno o due incontri settimanali nel tardo pomeriggio con autori e autrici per discutere di attualità, memoria, cinema e società. Tra i primi nomi: Simon & the Stars (Oroscopo 2025, Rizzoli), Attilio Bolzoni (Immortali), Roberta Calandra (Il cuore bacato) e Silvia Bizio, Francesco Certo, Maurizio Carletti, E.A. Cicchino, Matteo Martone, Giada Di Berardino e Anna Cherubini.
Infine, per vivere appieno l’atmosfera del parco, sarà attiva un’area ristoro a cura di Davigi (Il Conte Brillo), ideale per una pausa rilassante prima o dopo le proiezioni.
Continua intanto nella vicina Magliana la rassegna “Schermi di piombo”.